QO 39_completo - page 11

ORIENTAMENTO E SCUOLA
A livello più sistemico non si può
non rilevare che l’orientamento
assolve una funzione di politica at-
tiva e di fattore di sviluppo locale
se punta a promuovere un miglio-
re equilibrio tra la formazione, la
qualificazione professionale e altri
settori di crescita. In questo quadro
si colloca, da un lato la normativa
nazionale relativa allo sviluppo e al
potenziamento di strumenti quali lo
stage, i tirocini formativi e di orien-
tamento, l’apprendistato, e dall’al-
tro la domanda espressa dai target
degli adulti e il possibile ruolo che
giocano le imprese e i luoghi orga-
nizzati del lavoro.
L’orientamento dei lavoratori adul-
ti ha acquistato infatti, negli ultimi
anni, una valenza particolare conno-
tandosi sia come uno strumento per
la realizzazione della piena occupa-
zione e della lotta all’esclusione so-
ciale, sia come volano per garantire
pari opportunità nelle fasi di transi-
zione di carriera.
In questa direzione si spiega la ric-
ca e articolata offerta di interventi
orientativi per gli adulti messi in cam-
po da enti di formazione, università e
centri e servizi per il lavoro. Gli adulti
esprimono bisogni di orientamento
che si fanno più complessi al varia-
re delle condizioni occupazionali (si
Làszlò
Moholy-Nagy,
gelosia 1927
10
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...98
Powered by FlippingBook