ORIENTAMENTO E SCUOLA
fermare come l’adattamento alla
struttura RIASEC degli interessi (ma
anche delle credenze di efficacia) sia
positivamente correlato con l’età dei
soggetti, ad indicare come esso pos-
sa essere impiegato nello studio e
negli interventi a favore di studenti
più grandi, ma anche quanto non sia
efficace per i bambini frequentan-
ti le scuole primarie. Oltre a questo
importante dato, l’analisi effettuata
ha dimostrato l’influenza reciproca
tra le percezioni di competenza e gli
interessi, due fattori che devono es-
sere tenuti ugualmente in conside-
razione fin dalle attività con gli stu-
denti più piccoli (indifferentemente
dall’età o dal genere).
Tali risultati sono stati successi-
vamente convalidati anche da uno
studio longitudinale condotto da
Lent, Tracey, Brown, Soresi & Nota
(2006) su un campione di studenti
italiano frequentanti la scuola se-
condaria di primo grado (N=621, età
media=11,58 e ds=0,58) e di secon-
do grado (N=297, età media=16,36
e ds=1,28). Da questa analisi sono
emersi due dati a conferma dello
studio condotto da Tracey (2002)
sul campione americano: innanzi-
tutto, vi è una buona stabilità degli
interessi dopo un anno dalla prima
somministrazione dei questionari
(validità test-retest); poi è stata ri-
scontrata una correlazione positiva
tra interessi e credenze di efficacia,
a conferma della reciproca causali-
tà fra i due fattori in esame e, infine,
anche in questo caso, vi è la confer-
ma della positiva relazione fra età
dei soggetti e adesione al modello
RIASEC di Holland (in questo studio,
su campione italiano, più evidente
nelle femmine che nei maschi).
Per quanto riguarda gli studi lon-
gitudinali, è bene ancora citare
quello condotto da Tracey, Robbins
e Hofsess (2005), durato ben quat-
tro anni. Questa ricerca ha riguar-
dato l’analisi degli interessi e delle
abilità vere e proprie (quindi non
la percezione di competenza, ma
la competenza di per sé) di 70.000
studenti americani di scuola supe-
riore, indagati sempre classificando
le attività proposte dai questionari
secondo il modello RIASEC.
Dai risultati ottenuti emerge, an-
cora una volta, l’aumento di stabili-
tà, nel tempo, dei punteggi relativi
agli interessi manifestati degli stu-
denti e come, tra i 14 e i 18 anni, il
profilo divenga più particolareggia-
to e differenziato rispetto il passato.
A tale proposito, infatti, per quanto
riguarda la congruenza delle scelte
occupazionali con gli interessi ma-
nifestati dagli studenti, è emerso
un incremento per i soggetti di 14
anni e una diminuzione per quelli
di 17-18 anni, indicati dagli Autori
come più realistici (in questo caso
gli interessi erano meno basati sul-
la dimensione relativa alle persone,
anche se poi le scelte lavorative vi
facevano molto più riferimento).
Italo Zannier,
interno a Venezia, 1974
70