QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
Da tale disposizione è stato poi
possibile individuare tutta una lun-
ga serie di sottotipi, composti da
due o tre aree, che nello specifico
possono rappresentare particola-
ri interessi e ambiti professionali,
rendendo così la classificazione e
categorizzazione delle professioni
ancora più specifica e dettagliata.
Ad esempio, la professione di inse-
gnante di scuola dell’infanzia viene
classificata con la sigla SAE, indi-
cante capacità sociali, artistiche-
creative ed intraprendenti; e la pro-
fessione di responsabile di un ne-
gozio al dettaglio viene individuata
attraverso la sigla ESC, ovvero una
professione che richiede innanzi-
tutto di essere intraprendenti, poi di
avere adeguate capacità relazionali
e sociali e, infine, di essere pratici e
precisi (area convenzionale).
Grazie a questo lungo lavoro di
classificazione (che è stato poi ripre-
so anche da organizzazioni interna-
zionali), è stato possibile costruire
una lista delle professioni cataloga-
te secondo il modello RIASEC. Tale
prodotto viene tuttora impiegato
in relazione alle valutazioni pro-
poste ai soggetti che stanno intra-
prendendo un percorso di orienta-
mento scolastico professionale, sia
nell’analisi degli interessi (da ricon-
durre poi ad uno specifico ambito
professionale), sia relativamente
alle caratteristiche stesse che con-
traddistinguono ciascun settore la-
vorativo.
Successivamente all’ideazione del
modello finora presentato, sono
stati fatti numerosi studi che hanno
confermato la validità della struttu-
ra esagonale fornita da Holland e
della sua compatibilità con gli inte-
ressi e gli ambienti lavorativi effet-
tivamente riscontrati nei soggetti
sottoposti a valutazione (che sono
ormai in numero elevatissimo e rap-
presentanti di tutto il mondo).
Oltre alle ricerche a conferma del-
la validità della teoria, molti ricerca-
tori si sono occupati di analizzare le
correlazioni di tale modello con altri
costrutti e fattori già impiegati lar-
gamente nella psicologia dell’orien-
tamento e dell’educazione, e in par-
ticolar modo, alcuni di essi hanno
esaminato il rapporto degli interes-
si, secondo il modello RIASEC, con
le credenze di efficacia nutrite dai
soggetti ed analizzate secondo la
medesima struttura.
Seppur la ricerca internazionale
relativamente agli interessi su mo-
dello di Holland sia piuttosto vasta
Figura 1:
Modello esagonale degli interessi RIASEC di Holland
R
- REALISTICO
S
- SOCIALE
C
- CONVENZIONALE
I
- INVESTIGATIVO
A
- ARTISTICO
E
- INTRAPRENDENTE
65