ORIENTAMENTO E SCUOLA
Questi sono visibili nella Tabella 1,
sotto riportata:
RIASEC:
Tipo di attività svolte:
Esempi professionali:
R - Realistico
Attività concrete che hanno a che
fare con cose materiali e prevedono
l’utilizzo di oggetti, attrezzi e
macchinari.
Falegname, elettricista, vigile del
fuoco, geometra, agricoltore, ecc.
I - Investigativo
Attività di ricerca, raccolta dati e
osservazione della realtà. Prevede
abilità matematiche e scientifiche,
applicate soprattutto nelle procedure
scientifiche di analisi e verifica.
Biologo, antropologo, ricercatore
universitario, chimico, ecc.
A - Artistico
Attività creative e di produzione
di cose nuove (ad esempio poesie,
musiche o nell’ambito artistico).
Poeta, musicista, giornalista, attore,
direttore scenico, ecc.
S - Sociale
Attività e abilità di tipo sociali che
prevedono il contatto con le altre
persone al fine di portar loro
assistenza, istruzione o cura.
Insegnante di scuola secondaria,
assistente sociale, animatore,
logopedista, ecc.
E - Intraprendente
Attività legate a capacità
imprenditoriali. Prevede abilità di
comando e persuasione verbale
utilizzate per influire sulle altre
persone al fine di trarne un vantaggio
personale.
Direttore d’azienda, dirigente,
commerciante, responsabile
acquisti, responsabile del settore
pubblicitario, gestore di un ristorante,
ecc.
C - Convenzionale
Attività sistematiche, come di
archiviazione o elaborazione di dati.
Prevede abilità di tipo amministrativo
e matematico.
Ragioniere, commercialista, analista
finanziario, banchiere stenografo, ecc
Secondo l’Autore di tale modello,
ciascuna persona possiede, in mi-
sura variabile, interessi per ciascuna
delle sei tipologie, ma alcune di esse
si esprimono in maniera più forte.
La loro origine è da attribuirsi all’in-
terazione tra basi biologiche e con-
testo ambientale; infatti, quella di
Holland è una delle prime teorie su-
gli interessi ad enfatizzare in modo
così netto la relazione adattiva tra
individuo e ambiente. Nello svilup-
pare la propria teoria, Holland si è
reso conto (grazie alle analisi stati-
stiche a cui ha sottoposto il model-
lo) dell’affinità e della vicinanza (e
parallelamente anche della distan-
za ed incongruenza) che è possibi-
Tabella 1:
Attività ed esempi professionali legati al Modello RIASEC di Holland
le rilevare tra diverse aree. Per tale
motivo ha deciso di disporre le sei
tipologie di interessi all’interno di
un modello di forma esagonale, in
cui ha posto vicine le aree che, se-
condo le sue ricerche, hanno degli
aspetti in comune.
Così, ad esempio, le attività di tipo
realistico hanno alcune caratteristi-
che in comune con quelle di tipo
investigativo e convenzionale, ma
differiscono in tutto e per tutto da
quelle di tipo sociale (che, come è
possibile notare dalla rappresen-
tazione esagonale del modello, si
trovano all’opposto rispetto l’area
realistica).
64