QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
Come riscontrato, può risultare
scarsamente efficace lavorare
solo su uno dei due aspetti sen-
za prendere in considerazione
il ruolo e l’influenza che l’altro
può esercitare. Per questo mo-
tivo gli esperti di orientamento
devono sempre più andare ver-
so l’ideazione e progettazione di
interventi e percorsi in grado di
focalizzare l’attenzione e il soste-
gno sia sugli interessi che sulle
credenze di efficacia.
Francesca Curet
Psicologa
Trieste
NOTE
1
La maggior parte degli studi, su
tali tematiche, è stata messa in atto
da uno studioso americano, Teren-
ce J. G. Tracey, che sta cercando di
individuare come e se tale modello
sia adatto o adattabile per i soggetti
più piccoli. Egli non solo si è dedi-
cato allo studio dello sviluppo degli
interessi ma lo ha fatto avvalendosi
del sostegno di ricercatori italiani,
mettendo in atto delle indagini
anche su territorio nazionale. È
quindi di grande importanza poter
attingere a dati riguardanti campioni
di studenti italiani, così da poter far
aderire le attività proposte ai nostri
studenti alle recenti analisi e scoper-
te compiute proprio su di loro. Dopo
l
’excursus
di ricerche su territorio
estero e nazionale e la presentazione
dei risultati da essi ottenuti, verranno
forniti utili spunti per l’applicazione
di tali conoscenze nei percorsi di
orientamento.
BIBLIOGRAFIA
Lent, R. W., Tracey, T. J. G., Brown,
S. D., Soresi, S., & Nota, L.
, Develop-
ment of interests and competency
beliefs in Italian adolescents: An
exploration of circumplex structure
and bidirectional relationship.
Journal
of Counseling Psychology,
53(2), 181-
191, 2006.
Primé, D. R., Nota, L., Ferrari, L.,
Palladino Shultheiss, D. E., Soresi,
S., & Tracey, T. J. G.
, Correspondance
of children’s anticipated vocations,
perceived competencies, and inte-
rests: Results from an Italian sample.
Journal of Vocational Behavior
, 77,
58-62, 2010.
Soresi, S. & Nota, L.
,
Interessi e scelte.
Come si evolvono e si rilevano le prefe-
renze professionali.
Giunti O.S., Firenze,
2000.
Tracey, T. J. G.
, The development of
structure of interests in children: Set-
ting the stage.
Journal of Vocational
Behavior,
59, 89-104, 2001.
Tracey, T. J. G.
, Development of
interests and competency beliefs: A
1-year longitudinal study of fifth- to
eight-grade students using the ICA-R
and structural equation modeling.
Journal of Counseling Psychology,
49
(2), 148-163, 2002.
Tracey, T. J. G.
,
Stability and change:
The development of interests and com-
petence perceptions in children and
adolescents
(trad.: Lo sviluppo degli
interessi e delle percezioni di com-
petenze in bambini e adolescenti).
Intervento al XII Congresso nazionale
di Orientamento alla scelta. Sperlon-
ga, 13/05/2010, 2010.
Tracey, T. J. G., Robbins, S. B., &
Hosess, C. D.
, Stability and change
in interests: A longitudinal study of
adolescents from grades 8 through
12.
Journal of Vocational Behavior,
66,
1-25, 2005.
Tracey, T. J. G. & Rounds, J. B.
, Eva-
lueting Holland’s and Gati’s voca-
tional interest models: A structural
meta-analysis.
Psychological Bulletin,
113 (2), 229-246, 1993.
Tracey, T. J. G. & Rounds, J. B.
, The
spherical representation of vocatio-
nal interests.
Journal of Vocational
Behavior,
48 (1), 3-41, 1996.
Tracey, T. J. G., Ward, C. C.
, The struc-
ture of children’s interests and compe-
tence perceptions.
Journal of Counse-
ling Psychology,
45(3), 290-303, 1998.
73