quaderno 38 - page 67

ORIENTAMENTO E SCUOLA
Piccolo Sillani,
immagine concettuale,
1960
ed articolata, ancora poche infor-
mazioni e studi sono stati raccolti ri-
guardo allo sviluppo di tali interessi
durante l’età infantile, soprattutto
perché la maggior parte delle ricer-
che (anche di tipo longitudinale)
hanno previsto, come campione,
soggetti che avevano già compiuto
i 17 anni d’età.
Tracey, Robbins & Hofsess, 2005; Tra-
cey, 2002; Tracey e Ward, 1998).
In particolar modo, ha collaborato
anche con ricercatori italiani (Primé
et al., 2010) ad un recente studio il
cui scopo era quello di valutare la
possibilità di utilizzare il modello
RIASEC su studenti frequentanti la
scuola primaria, tenendo conto an-
che dei livelli di autoefficacia e delle
aspirazioni professionali.
Il campione preso in esame (in-
teramente di origine italiana) era
composto da 190 studenti (111 ma-
schi e 79 femmine) di età compresa
tra gli 8 e i 12 anni (età media=10,3
anni e deviazione standard=1,05) a
cui è stato richiesto di rispondere a
tre diversi quesiti:
1. Quali attività amano fare (item
legato agli interessi dei ragazzi).
2. Quali attività pensano di essere
in grado di svolgere (item relati-
vo alle credenze di efficacia).
3. Quale lavoro si aspettano di svol-
gere da grandi (item sulle aspet-
tative professionali).
L’analisi statistica ha previsto la
codifica delle risposte utilizzando
il modello RIASEC e lo studio delle
correlazioni tra le tre componenti
oggetto di analisi.
I risultati hanno evidenziato una
bassa corrispondenza tra le aspetta-
tive professionali degli studenti esa-
minati e la loro percezione di com-
petenza rispetto alle attività speci-
fiche: un tale risultato si allontana
decisamente da quanto sappiamo
relativamente il mondo adulto e
giovane riguardo alla relazione tra
interessi, senso di efficacia e aspira-
zioni per il futuro, che risultano es-
sere sempre fortemente legati.
Gli Autori spiegano tale distanza
a partire da risultati di ricerca pre-
cedenti, di Tracey e Ward (1998), i
quali hanno individuato la causa di
questa mancanza di relazione all’in-
terno dell’assenza, o della carenza,
LO SVILUPPO DEGLI
INTERESSI
La domanda che recentemente
alcuni studiosi si sono posti è se il
modello esagonale di Holland sia
attribuibile anche a bambini in età
scolare (sia frequentanti la scuola
primaria che per gli adolescenti).
A tale proposito, numerose infor-
mazioni ci sono pervenute dalle ri-
cerche effettuate nel contesto ame-
ricano da Tracey, che agli interessi
ha dedicato buona parte dei propri
studi e della propria attività di ricer-
ca (Primé, Nota, Ferrari, Palladino
Shulteiss, Soresi &Tracey, 2010; Lent,
Tracey, Brown, Soresi e Nota, 2006;
66
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...105
Powered by FlippingBook