quaderno 38 - page 63

ORIENTAMENTO E SCUOLA
LO SVILUPPO DEGLI
INTERESSI E DELLE
CREDENZE DI EFFICACIA
LA RICERCA CON GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA
PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
Francesca Curet
INTRODUZIONE
Il concetto di interesse si rifà
all’idea di una
manifestazione di
preferenze nei confronti di diverse at-
tività
, preferenze che paiono essere
stabili e organizzate in categorie
(quasi considerati alla pari di veri e
propri tratti e stili cognitivi), soprat-
tutto nei soggetti adulti.
Nella psicologia dell’orientamen-
to, gli interessi divengono parte
integrante delle capacità e del pro-
cesso di scelta scolastica e lavorati-
va che gli individui si ritrovano ad
affrontare lungo la propria crescita.
Per questo motivo, lo studio degli
interessi è stato sempre più posto
al centro delle analisi dei ricercato-
ri: in parte per individuare il ruolo di
tale fattore, la sua importanza nello
sviluppo di opzioni per il proprio
futuro e la sua influenza e relazio-
ne con altri elementi; in parte per
comprendere al meglio come deb-
ba essere impiegato tale costrutto
all’interno delle buone pratiche di
orientamento e nell’intervento mi-
rato per lo sviluppo delle capacità
di scelta.
Seppur lo studio degli interessi,
sotto questo punto di vista, sia piut-
tosto recente, numerose sono le
teorie di riferimento e gli studi con-
dotti, soprattutto sui giovani adulti
e gli adulti.
Sono stati formulati modelli arti-
colati e categorizzazioni degli inte-
ressi in grado di facilitare le attività
proposte dagli operatori di orien-
tamento, ma l’attenzione è quasi
sempre stata rivolta verso interessi
ormai formati e radicati nei soggetti
partecipanti alle ricerche.
In numero minore sono state, fino
ad ora, le ricerche dedicate allo svi-
luppo degli interessi nei bambini.
Gli Autori che hanno dato origine
ai più importanti modelli di riferi-
mento non hanno analizzato spes-
so come si originino nelle fasce
d’età più giovani, non hanno ana-
lizzato quali siano i fattori e gli ele-
menti in grado di fare in modo che
la persona sviluppi determinati tipi
di interesse piuttosto che altri. A tali
interrogativi sta cercando di rispon-
dere in questi tempi il mondo della
ricerca, cercando di soffermarsi su
questioni del tipo:
Come si sviluppano gli interessi
nei bambini?
Quali fattori influenzano lo svi-
luppo di determinati tipi di inte-
resse, piuttosto che di altri?
Ci sono dei fattori che sono, a
loro volta, influenzati dallo svi-
luppo degli interessi?
1
analisi
bibliografica qui
condotta si propone
di individuare a quali
risultati sia giunta
la ricerca italiana e
internazionale, in
merito allo studio
dello sviluppo degli
interessi e delle
credenze
di efficacia nei
bambini di età
scolare, un settore
in passato tralasciato
dagli studiosi.
In particolar modo si
farà riferimento
alla teoria RIASEC di
Holland e alla sua
possibile
applicazione su
studenti di questa
fascia di età
L’
62
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...105
Powered by FlippingBook