Quaderno 36 - page 91

INFORMA
90
Macro
Funzione Obiettivo
Attività con GIANT
Azioni
Tempi e metodi
Assistenza
tecnica
Favorire la
comunicazione
fra soggetti
socio-istituzionali
competenti
Creazione di momenti di
coordinamento tecnico tra i
sistemi Scuola e FP per adottare
autonomamente azioni/interventi
orientativi
• Presentare il progetto GIANT e le
sue finalità;
Incontro di
presentazione ai
dirigenti scolastici
e responsabili
della Formazione
Professionale (marzo
2009)
• Presentare i risultati
dell’esperienza;
Sostenere la sua disseminazione
all’interno delle reti territoriali
quale possibile strumento di
governance tecnica.*
Seminario (aprile 2010)
Seminario finale
(settembre 2010)*
Promozione
della qualità
1
Qualificare
pratiche e
strumenti
professionali
Diffusione di percorsi metodologici
per il corretto utilizzo di strumenti
orientativi attraverso cicli di
incontri informativi e formativi
Condividere le finalità e le
procedure di realizzazione del
progetto e definire un percorso
educativo individuando gli
strumenti e le metodologie
più idonee per raggiungere gli
obiettivi previsti nello stesso.
3 incontri formativi
(aprile-maggio 2009)
• Condividere gli strumenti e le
metodologie individuati per la
gestione operativa del percorso e
della sua valutazione.
2 incontri formativi
(settembre 2009)
Realizzazione del percorso
educativo “Prove generali
per impostare un progetto
professionale e/o formativo
Ottobre-dicembre
2009
Promozione
della qualità
2
Monitorare e
valutare l’efficacia
e l’efficienza
dei servizi di
orientamento
Sperimentazione in alcuni servizi
di orientamento dei sistemi Scuola
e FP di un medesimo sistema di
valutazione delle azioni orientative
e sua successiva diffusione
Condividere il modello di
valutazione sul percorso
realizzato.
Nell’ambito di un
incontro formativo
• Realizzare attività di
monitoraggio/valutazione del
percorso, scandita in 3 momenti
(ante, in itinere e post), rivolta a
docenti, studenti, genitori.
Fase di Follow up.
Compilazione schede di
monitoraggio
(ottobre 2009-aprile
2010)
• Analizzare i risultati della
sperimentazione sia in termini di
processo sia per quanto concerne
il prodotto;
Elaborare una proposta di
diffusione dell’esperienza
all’interno e all’esterno degli
istituti coinvolti.*
3 seminari tecnici
(febbraio-marzo 2010)
Tabella 1: Il piano progettuale
*Attività in fase di realizzazione
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,...114
Powered by FlippingBook