Quaderno 36 - page 89

INFORMA
88
ILPROGETTOGIANT
NEL SISTEMA DI ORIENTAMENTO DEL
FRIULI VENEZIA GIULIA
Gabriella Alessandri
Lucia D’Odorico
Maria Graziella Pellegrini
PREMESSA
Del progetto GIANT si è parlato
recentemente su questa rivista
nell’articolo
“GIANT: un progetto eu-
ropeo-per il raccordo fra sistemi di
orientamento”
1
,
in cui l’autrice Ma-
ria Grazia D’Angelo inquadra la
stretta interrelazione tra i progetti
europei GIRC
2
e GIANT
3
: se il primo
si propone come modello teorico a
favore dell’innovazione e della qua-
lità nel campo dell’orientamento,
individuando precise funzioni
4
stra-
tegiche per la qualificazione del si-
stema, GIANT costituisce, sul piano
applicativo e concreto, il suo trasfe-
rimento nei diversi contesti territo-
riali, definendo le linee principali di
intervento nonché le caratteristiche
del piano di trasferimento in seno
alle istituzioni pubbliche italiane,
partner del progetto.
In questo articolo, vorremmo cen-
trare l’attenzione sull’avvenuta rea-
lizzazione di GIANT nell’ambito del-
la Regione FVG e presentare quanto
si è sviluppato concretamente in
base alle funzioni progettuali assun-
te dall’Amministrazione regionale
tramite il proprio servizio di orienta-
mento, per i sistemi della scuola e
della formazione professionale.
5
LE CONDIZIONI PER IL
TRASFERIMENTO DEL
MODELLO NEL SISTEMA
ORIENTAMENTO IN FVG
Per rendere più esplicito il signifi-
cato degli interventi e delle azioni
intraprese con GIANT, è opportuno
inquadrare le condizioni che hanno
reso possibile il trasferimento del
modello teorico GIRC. La regione
Rottura
1976
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,...114
Powered by FlippingBook