Quaderno 36 - page 96

95
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
ottobre 2008/settembre2010.
4
Funzione di assistenza tecnica
come strategia di governance del
sistema orientamento, funzione di
formazione degli operatori per
incrementare le competenze interne
al sistema stesso, di promozione
della qualità come innalzamento
qualitativo dei servizi, di ricerca e di
sviluppo come supporto
all’innovazione.
5
Il progetto GIRC insiste sui sistemi
dell’Istruzione Scolastica, del Lavoro
e della Formazione Professionale.
6
Risorse Territoriali Motivazione
Orientamento. Finanziato nell’ambito
del Programma Operativo
2000/2006, della Regione Friuli
Venezia Giulia, Ob. 3, promosso dal
Servizio per l’orientamento continuo
della Direzione Regionale Istruzione
e Cultura, ha l’obiettivo di prefigurare
un vero e proprio sistema territoriale
di orientamento.
7
Lavoro anch’io, Proviamoci insieme,
Vai al top e altri (vedi http://
reteorientamentoregione.fvg.it,
sezione Iniziative), hanno permesso
di testare azioni innovative e di
proporre percorsi orientativi
trasversali ai diversi servizi territoriali.
8
Il software S.OR.PRENDO è stato
realizzato nel 2005 a cura del Servizio
Istruzione, diritto allo studio e
orientamento nell’ambito di un
Programma Interreg Italia-Slovenia
2000-2006. è stato sperimentato da
strutture del FVG e nazionali, dal
2005 al 2009, assumendo in questi
anni le caratteristiche di un vero e
proprio progetto. Sono stati
organizzati numerosi incontri tra gli
operatori dei sistemi Scuola,
Formazione professionale e servizi
dedicati e questo, oltre a consolidare
e migliorare l’uso dello strumento, ha
permesso la messa a punto di un
modello condiviso per la
progettazione degli interventi di
orientamento educativo e di alcune
proposte standard di percorso di
orientamento alle professioni.
9
In Friuli Venezia Giulia gli interventi
sono stati realizzati grazie alla
partecipazione di:
REGIONE FVG – Servizio istruzione,
diritto allo studio e orientamento (G.
Alessandri, L. Boso, C. Busato, M. De
Lorenzo, L. D’Odorico, G. Manzini, F.
Mior, E. Paviotti, M.G. Pellegrini, P.
Vattovani).
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (B.
Seravalli). IPSIA “ZANUSSI” ( R.
Cerquetti, M. Savini). IPSIA “MATTIONI”
(G. Bartolo, A. Baldo, G. Pezzarini, A.
Treglia). ISIS “MALIGNANI” - sede di
Cervignano (A. Xodo). ISIS
“SPILIMBERGO” (S. Gabelli, M.
Marchesin, F. Mele, R. Rufini,). IST.
STATALE D’ARTE “GALVANI” (L. Iacuzzi,
M. Louvier, G. De Anna, C. Pituello, F.
Cozzi, M.G. Bergamo, C. Scagnol, G.
Fasan, E. De Cecco). ITI “MALIGNANI”
- sede di Udine (G. Brelli, A. Fehl, R.
Raffaella). LICEO GINNASIO
“PETRARCA” (E. Sponza). LICEO
SCIENTIFICO “MARINELLI” (M.
Laurenti, M. Freschi). LICEO
SCIENTIFICO e IPSIA “TORRICELLI” (B.
Geremia, M. Moroldo). ASSEFORM (C.
La Monica, F. Tofful). CIOFS/FP FVG (F.
Scaffidi). CNOS FAP BEARZI (R.
Cecchini, S. Mreule). EnAIP FVG CSF
(E. Luzzato). ENFAP- FVG (M. Cipro, C.
Segon).
10
Approfondimenti relativi al
modello di valutazione adottato e
agli esiti dell’attività di monitoraggio
si veda http://
reteorientamentoregione.fvg.it,
sezione Iniziative.
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,...114
Powered by FlippingBook