91
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
L’importante fase iniziale di con-
fronto e condivisione ha permesso
di affrontare le problematicità e gli
snodi organizzativi che si incontra-
no inevitabilmente nell’attivazione
di azioni integrate tra servizi, ren-
dendo i sistemi maggiormente con-
sapevoli e responsabili in merito ai
propri ruoli e alle condizioni neces-
sarie (contesti, tempi, risorse) per
garantire ai propri utenti prestazio-
ni orientative di maggiore qualità.
Il progetto operativo (marzo2009-
aprile 2010), cui hanno partecipato
9 scuole secondarie di secondo gra-
do e 5 enti di formazione professio-
nale
9
, si è realizzato attraverso le se-
guenti iniziative:
Un percorso di formazione rivol-
to agli operatori (insegnanti e for-
matori).
Il percorso, finalizzato alla
gestione operativa e alla sua valuta-
zione, è stato articolato in due fasi
ed organizzato in cinque moduli
formativi di tre ore ciascuno. Negli
incontri sono stati affrontati il tema
della progettazione e gestione dei
percorsi educativi di orientamento
alle professioni e delle problemati-
che inerenti il monitoraggio e la va-
lutazione degli stessi. L’attività for-
mativa ha permesso l’elaborazione
di un percorso educativo fortemen-
te condiviso in termini di finalità, at-
tività e strumenti, per il quale sono
risultate alte le aspettative da parte
degli operatori e degli stessi utenti.
Un percorso educativo rivolto
agli studenti
,
denominato “
Prove
generali per impostare un progetto
professionale e/o formativo
” (vedi ta-
bella 2), articolato in sette unità di-
dattiche per un totale di 17.30 ore di
attività. La sua realizzazione all’in-
terno delle 18 classi individuate,
classi quarte della scuola seconda-
ria di secondo grado e delle classi
seconde della formazione profes-
sionale, ha previsto un arco tempo-
rale di tre mesi, a partire dalla metà
di ottobre 2009, con il coinvolgi-
mento di 346 studenti. Poiché la fi-
Angeli di Vedova
1985 / 1990