INFORMA
98
tivo e dalla rete degli assistenti e dei
referenti.
3
Gli Euroconsulenti sona circa 800
in tutti i Paesi dello Spazio Economi-
co Europeo (ovvero i 27 stati Mem-
bri dell’Unione Europea + Norvegia,
Islanda e Lichtenstein) e in Svizzera,
sono stati selezionati dalla Commis-
sione Europea sulla base di specifi-
che attitudini e competenze e han-
no ricevuto un’apposita formazione.
II ruolo dei Consulenti si è evoluto
da interlocutori a esperti che coor-
dinano e promuovono i servizi Eu-
res a livello locale. I principali com-
piti dei Consulenti sono:
●
la gestione della banca dati delle
opportunità di lavoro;
●
l’inserimento online delle propo-
ste di lavoro da parte delle azien-
de sul territorio ed il continuo
dialogo con le stesse;
●
le preselezioni su scala nazionale
e internazionale;
●
il monitoraggio dei servizi Eures e
la trasmissione dei relativi dati
alla Commissione Europea e al
Coordinamento nazionale;
●
II servizio di consulenza per la
mobilità internazionale dei lavo-
ratori;
●
la predisposizione di materiali in-
formativi rivolti all’utenza;
●
l’organizzazione di attività pub-
bliche di supporto e promozione
del servizio Eures (conferenze,
seminari, fiere del lavoro, ecc.).
Rilevante è, anche, l’attività dei
Consiglieri sindacali, cioè consulenti
Eures individuati all’interno delle
organizzazioni sindacali, esperti
nell’ambito della legislazione socia-
le e delle problematiche legate alla
mobilità lavorativa internazionale e
transfrontaliera.
Gli
assistenti
e i
referenti
Eures
sono figure che operano all’interno
dei Centri per l’Impiego assicurando
il raccordo tra la rete Eures e i servizi
per l’impiego territoriali. Svolgono
campiti fortemente operativi in rac-
cordo con i Consulenti Eures e si oc-
cupano della presa in carico dei bi-
sogni del candidato e delle aziende,
favorendo l’incontro tra domanda e
offerta di lavoro.
II SERVIZIO EURES PER I
LAVORATORI
Trasferirsi in un altro Paese euro-
peo per lavorare o studiare è un pas-
so importante e può presentare al-
cune difficoltà, quali il doversi adat-
tare ad una nuova cultura, parlare
una lingua straniera, accettare un’ul-
teriore formazione, familiarizzare
con sistemi fiscali e di sicurezza so-
ciale diversi da quelli del Paese di
provenienza. Eures rappresenta in
primo luogo un aiuto per superare
questo genere di difficoltà e rimuo-
vere ogni possibile ostacolo all’inte-
grazione mediante informazioni ed
assistenza volte a facilitare la mobi-
lità professionale. Attraverso gli
operatori Eures le persone in cerca
di occupazione vengono informate
su ciò che il mercato del lavoro eu-
ropeo può offrire in termini di posti
di lavoro, dritti sociali, procedure
amministrative connesse alla mobi-
lità, riconoscimento dei titoli acca-
demici e delle qualifiche professio-
nali e prospettive di carriera.
In particolare, per quanto riguar-
da la ricerca attiva del lavoro, attra-
verso un colloquio di orientamento
con un Consulente Eures viene defi-
nito il progetto formativo e lavorati-
vo del candidato, tenendo conto
delle competenze linguistiche e del-
le sue aspettative, individuando i
punti di forza e debolezza e le sue
aspirazioni professionali.
Successivamente, viene fornita as-
sistenza per la redazione del curri-
culum vitae nel formato standard
europeo o di altri formati (a seconda
del Paese in cui il candidato intende
cercare un impiego) e della lettera
di presentazione, strumenti utili e
talora indispensabili per la ricerca
del lavoro; inoltre, vengono forniti