97
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
mercati del lavoro, di integrazione
dei database sui posti di lavoro va-
canti mediante un sistema unifor-
me, modelli comuni e tecnologia
aggiornata al fine di consentire ai
diversi sistemi nazionali di “dialoga-
re” tra loro all’interno dello spazio
europeo.
COME È ORGANIZZATA LA
RETE EURES?
Eures è una rete di cooperazione,
informazione e orientamento sul
mercato del lavoro europeo a cui
aderiscono i Paesi membri dell’Ue
2
e
anche l’lslanda, la Norvegia, il Lie-
chtenstein e la Svizzera. Oltre ai Ser-
vizi Pubblici per l’Impiego e la Com-
missione Europea, sono partner del-
la rete Eures le organizzazioni sinda-
cali e dei datori di lavoro.
Una rete umana sostenuta anche
da una moderna rete informatica
che consente l’accesso al portale
europeo della mobilità professiona-
le
(il sito più
visitato del server Europa) conte-
nente la banca dati delle quasi
800.000 offerte di lavoro a vocazio-
ne comunitaria, dei curricula degli
utenti registrati, oltre che una vasta
gamma di informazioni utili sulle
condizioni di vita e lavoro nei Paesi
aderenti.
Per comprendere a pieno il funzionamento dell’Eures è sicuramente utile schematizzarne i livelli:
•
Europa › Commissione Europea – Direzione Generale V “Occupazione e Affari Sociali”
– EuresCo, ufficio di coordinamento centrale del Servizio Eures, Bruxelles;
•
Italia ›Ministerodel Lavoro–DirezioneGenerale“Mercatodel Lavoro”–Coordinamento
Nazionale Eures, Capo Progetto italiano, Roma;
•
Regioni › Line Manager;
•
Province › Consulenti Eures provinciali + Referenti Eures presso i Centri per l’Impiego.
A Bruxelles, la Commissione Euro-
pea ha istituto uno specifico organi-
smo di coordinamento che in Italia
è in diretto collegamento con il Mi-
nistero del Lavoro, il quale svolge la
medesima attività di coordinamen-
to sul territorio nazionale attraverso
le Regioni. In ciascuna Regione è
stato individuato un Line Manager
con il compito istituzionale di coor-
dinare e indirizzare le attività e le
iniziative dei Consulenti Eures sul
territorio e dei Referenti presenti in
modo capillare in tutti i Centri per
l’Impiego locali.
LE FUNZIONI DEL
CONSULENTE EURES
Ad oggi, Eures è presente in tutte
le dimensioni del servizio pubblico
per l’impiego italiano, allo scopo di
favorire ed accompagnare l’occupa-
zione dei lavoratori comunitari e la
loro mobilità professionale. Il ruolo
chiave in questo modello organiz-
zativo è sicuramente ricoperto dal
consulente
, che porta avanti i pro-
getti e le attività peculiari del Servi-
zio, coadiuvato dai diversi livelli di
management politico-amministra-