INFORMA
92
nalità del percorso era la prepara-
zione alla scelta, con lo sviluppo di
comportamenti proattivi negli stu-
denti partecipanti, molto spazio è
stato attribuito alle attività di rico-
struzione del sé, in termini di inte-
ressi, competenze, valori e aspira-
zioni, ed alle situazioni di ricerca at-
tiva delle informazioni, in particola-
re quelle riguardanti i profili profes-
sionali d’interesse. Il percorso si è
leggermente differenziato tra scuo-
la e formazione professionale, relati-
vamente alle attività di descrizione
delle risorse personali, al fine di ren-
derlo più aderente e compatibile
con le caratteristiche dei due tar-
get.
Area di contenuto
Obiettivo
Metodologia Strumenti
Applicazione
metodologico/
strumentale
Durata
prevista
in ore
Illustrazione del percorso
“Prove generali per
impostare un progetto
professionale e/o
formativo”
L’allievo conosce le
finalità e gli obiettivi del
percorso educativo/
formativo
Gruppo classe
Scheda del
percorso
Illustrazione del percorso
0:30
Analizzare risorse e
competenze personali
L’alunno è in grado di
descriversi in termini di
caratteristiche personali,
abilità, risorse, punti
di forza e di debolezza
(contesto scolastico/
formativo, lavorativo ed
extrascolastico)
Lavoro individuale
Piccolo gruppo
Gruppo classe
Le risorse
personali
Schede individuali
e di gruppo
Compilazione individuale di schede
di autovalutazione delle
risorse
personali
Confronto in piccolo gruppo e
gruppo classe.
4:00
Lavoro individuale
Gruppo classe
Capacità e
conoscenze
utilizzabili
in ambito
professionale
Schede individuali
e di gruppo
Compilazione individuale di schede
di sintesi sugli aspetti significativi
di
esperienze extrascolastiche e
lavorative
.
Confronto gruppo classe.
Esplicitare valori nei
confronti del lavoro
L’allievo è in grado di
esplicitare i propri valori
nei confronti del lavoro
Lavoro individuale
Piccolo gruppo
Il valore del lavoro
Schede individuali
e di gruppo
Compilazione individuale di
schede e discussione collettiva sul
significato dei
valori attribuiti al
lavoro
.
2:00
Identificare interessi
professionali
L’alunno è in grado di
individuare e distinguere
gli ambiti lavorativi e le
professioni più coerenti
con i propri interessi
Lavoro individuale S.OR.PRENDO
Compilazione individuale del
questionario di
interessi
.
2:00
Acquisire informazioni
(mercato del lavoro,
figure professionali, etc.)
L’allievo è in grado di
ricercare e selezionare
le informazioni per
approfondire le
conoscenze sulle
professioni in termini di
percorsi formativi, sbocchi
occupazionali etc.
Piccolo gruppo
Gruppo classe
Informazioni
per definire una
professione
Scheda di gruppo
Attività in piccoli gruppi per
raccogliere
informazioni sulle
professioni
in base alle aree di
interesse. Esplorazione della banca
dati S.OR.PRENDO e confronto con
il gruppo classe.
1:30
Lavoro individuale
Gruppo classe
Informarsi…come?
Scheda individuale
Compilazione individuale di schede
e confronto con il gruppo classe sui
canali di ricerca informativa.
1.30
Formulare ipotesi
progettuali
L’alunno è capace di
mettere a confronto le
risorse e le competenze
personali con le
professioni di interesse
Lavoro individuale
Passaporto per il
futuro
Schede individuali
Compilazione individuale delle
schede di
sintesi delle attività
svolte nel percorso.
4:00
L’allievo è in grado di
formulare alcune ipotesi
professionali
Lavoro individuale
Definire un’ipotesi
per il futuro
Scheda individuale
Compilazione individuale di schede
e riflessione per definire un’
ipotesi
per il futuro
.
2:00
TOT
17:30
Tabella 2: Prove generali per impostare un progetto professionale e/o formativo