ORIENTAMENTO E SCUOLA
20
per un
intervento sistematico di for-
mazione per i docenti di ogni ordine e
grado di scuola
. È un investimento
necessario e non più prorogabile:
ne va del futuro di intere generazio-
ni di giovani, che devono imparare a
scuola ad agire ed intervenire in una
società sempre più complessa e
mutevole, con un bagaglio articola-
to di competenze.
Ma quale formazione?
Dai progetti di sperimentazione e
di ricerca realizzati negli ultimi anni
possiamo chiaramente delineare al-
cune indicazioni di priorità, che in-
dicano la direzione in cui dovrebbe
andare la formazione in servizio dei
docenti. Si tratta di impostare piani
di formazione e di accompagna-
mento al processo di cambiamento
che si vuole promuovere nel docen-
te accostando la dimensione della
conoscenza a quella della compe-
tenza che passa attraverso l’appren-
dimento significativo e che si realiz-
za facendo vivere allo studente si-
tuazioni in cui egli si misura con
problemi reali, di cui deve delineare
possibili soluzioni:
●
la personalizzazione degli inter-
venti e il coinvolgimento attivo
dello studente;
●
la progettazione per competenze
e lo sviluppo di un curricolo verti-
cale dello studente;
●
il ruolo di intermediazione e di
supporto alla formazione eserci-
tata in maniera consapevole dal
docente;
●
la didattica orientativa e il labora-
torio
.
La personalizzazione dell’appren-
dimento e il coinvolgimento attivo
dello studente sono le sole modali-
tà in grado di garantire un appren-
dimento fondato e duraturo, lo svi-
luppo delle personali capacità e at-
titudini, la riflessione sugli errori, la
comprensione di dove si sta andan-
do e cosa si vuole perseguire. Cen-
tralità della persona significa pro-
muovere il ruolo attivo del soggetto
nei processi di conoscenza, pro-
muovere occasioni di apprendimen-
Immagine del nostro tempo
1971 / 1973