QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
29
DISCIPLINA
: ITALIANO
ATTIVITÀ
: PREDISPOSIZIONE DEGLI STRUMENTI DI RACCOLTA DATI
ABILITÀ/CAPACITÀ PROMOSSE
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FA L’ALLIEVO
Il docente individua con gli allievi gli strumenti
per la raccolta dati da utilizzare (scegliendoli tra
questionario, intervista, griglia, diario di bordo,
ecc.)
-
Costruiscono uno strumento per le
interviste
, articolandolo opportunamente
(a seconda se intervista strutturata,
semistrutturata, guida aperta)
- Individuano e preparano gli
strumenti per
“memorizzare”
(uso tecnologia, prendere
appunti)
-
Costruiscono una griglia di osservazione
degli elementi osservativi individuati
Valutare e prendere decisioni
per la
costruzione dello strumento per l’intervista
- che cosa (in accordo con i colleghi delle
discipline)
- chi intervistare (quali ruoli aziendali possono
essere depositari dell’informazione)
- come chiedere in modo da ottenere le
informazioni richieste
DISCIPLINA
: STORIA
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FA L’ALLIEVO
ABILITÀ/CAPACITÀ PROMOSSE
Il docente affronta i mutamenti storici della
realtà territoriale individuando collegamenti tra
“microstoria” e “macrostoria” (es. flussi migratori,
aumento della scolarizzazione, evoluzione
tecnologica, ecc.).
- Effettua delle ricerche attraverso libri e
internet/Intervista ad anziani su episodi
specifici del contesto locale rispetto ai
mutamenti storici
- Elabora una sintesi dei risultati ottenuti
tramite la ricerca/intervista
- Effettua una contestualizzazione storica
della realtà economica visitata e delle sue
caratteristiche
DISCIPLINA
: MATEMATICA
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FA L’ALLIEVO
ABILITÀ CAPACITÀ PROMOSSE
Il docente affronta alcuni concetti della “statistica
descrittiva” e/o di “calcolo delle probabilità”
che gli allievi potranno utilmente utilizzare
per la elaborazione dei dati raccolti durante
l’esperienza.
Richiede all’azienda di poter avere una
presentazione dei dati relativi all’andamento
dei risultati economici aziendali
- legge e comprende dati aziendali riferiti a
fatturato, assunzione del personale, ecc.
rappresentati attraverso grafici, istogrammi, ecc.
DISCIPLINA
: SCIENZE
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FA L’ALLIEVO
ABILITÀ/CAPACITÀ PROMOSSE
Il docente può affrontare fondamenti scientifici e
tecnologici per comprendere i processi produttivi
considerati (es. energia, trasformazioni chimiche,
meccanica, ecc.), la tematica della “sicurezza negli
ambienti di lavoro”, la tematica del rapporto fra
produzione e ambiente (trattamento rifiuti della
produzione, impatto di fumi, rumori, ecc.)
Richiede all’azienda di poter avere una
presentazione:
- degli impatti ambientali e delle politiche
messe in atto per gestire tali impatti
- dei punti critici legati alla sicurezza sul posto
di lavoro e azioni messe in atto per farvi
fronte
- abbina gli impatti ambientali dell’attività
economica visitata con azioni/programmi/
politiche di gestione di questi impatti
- abbina i rischi legati alla sicurezza sul posto di
lavoro della realtà visitata con azioni utili a farvi
fronte
DISCIPLINA
: ECONOMIA
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FA L’ALLIEVO
ABILITÀ/CAPACITÀ PROMOSSE
Il docente presenta i soggetti economici (famiglia,
imprese, stato, ecc.) tramite uno schema (soggetti
e legami di scambio).
Ricercano casi concreti e quotidiani per
esemplificare i concetti presentati
- riconoscere i principali soggetti economici del
mercato del lavoro del territorio