Quaderno 36 - page 26

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
25
Il primo schema (fig. 1) riporta la
descrizione della competenza “
si
orienta nel tessuto produttivo del terri-
torio
” (una delle competenze dell’As-
se culturale storico sociale) attraver-
so le conoscenze e capacità indicate
nel testo del Regolamento dell’obbli-
go (DM 139/2007 “Regolamento re-
cante norme in materia di adempi-
mento dell’obbligo di istruzione”).
Competenza“Si orienta nel tessuto produttivo del territorio”
Capacità/abilità
Conoscenze
- Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del
lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio
- Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le
attività economiche del proprio territorio
- Regole che governano l’economia e concetti fondamentali
del mercato del lavoro
- Regole per la costruzione di un curriculum vitae
- Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del
proprio territorio
- Principali soggetti del sistema economico del proprio
territorio
Figura 1: La competenza “orientarsi nel tessuto produttivo del territorio”
Il secondo schema (fig. 2) rappre-
senta un articolato, tratto dalla de-
scrizione della competenza chiave
di cittadinanza “
Progettare
(anch’essa posta come risultato di
apprendimento dell’obbligo), che
ha una specifica accezione rivolta
alla capacità di progettare le scelte
inerenti gli studi e la vita professio-
nale.
Progettare
A. Esplicitare i propri interessi, propensioni e aspettative
- riconoscere le proprie caratteristiche personali (es. i
propri processi di pensiero e il proprio stile cognitivo; i
propri stili di risposta a problemi e situazioni; le proprie
strategie di azione, identificando punti di forza e di
debolezza)
- identificare i propri interessi, propensioni e motivazioni
- esplicitare le proprie aspettative e proiezioni del sé nel
futuro
B. Utilizzare gli strumenti per analizzare i contesti
lavorativi e le opportunità formative
- identificare e consultare fonti informative in relazione
ad un specifico indirizzo formativo e/o lavorativo
- costruire rappresentazioni realistiche ed efficaci relative
a contesti di formazione e/o lavoro
C. Collegare i propri interessi e propensioni ad
opportunità/contesti di formazione o contesti/ruoli
lavorativi
- identificare priorità con una valutazione di costi/
benefici
- identificare gli elementi delle proprie competenze e
risorse personali utili a valutarne la coerenza rispetto ad
opportunità formativa e/o contesti/ruoli professionali
Figura 2: La competenza “Progettare”
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...114
Powered by FlippingBook