Quaderno 36 - page 27

ORIENTAMENTO E SCUOLA
26
Come sostenere lo sviluppo delle
competenze orientative proposte?
Quali situazioni di apprendimento
predisporre? Quali risorse ha a di-
sposizione un Consiglio di classe
per garantire il perseguimento di
tali risultati?
La didattica rivolta alle competen-
ze qui prese in considerazione deve
poter offrire
opportunità diverse
in
riferimento alla pluralità di compo-
nenti cognitive e abilitative previste;
una pluralità di occasioni/situazioni
di apprendimento adeguate per
consentire agli studenti:
di sviluppare un quadro di cono-
scenze concettuali minime, an-
che lessicali, sul mercato del lavo-
ro, i settori economici, le organiz-
zazioni produttive; per compren-
dere dati e interpretare fenomeni
inerenti il lavoro, la sua organizza-
zione, l’economia territoriale, le
regole, i soggetti, gli andamenti
dei fenomeni economici e lavora-
tivi nel tempo e nello spazio, ecc.;
di confrontare (“riconoscere” nel
linguaggio utilizzato negli ordi-
namenti per individuare le capa-
cità) la gamma di lavori, distin-
guere tipologie di organizzazioni
produttive, individuarne le
principali caratteristiche, mettere
a fuoco lavori e ruoli, ...;
di poter articolare l’immaginario
del lavoro, probabilmente stereo-
tipato, povero, poco realistico in
merito al lavoro e a specifiche pro­
­fessioni. Sappiamo quanto es­so
sia tributario di rappresentazioni
veicolate da media, da pari, da
genitori e altri adulti, i quali ri-
schiano essi stessi di avere perso
il contatto diretto con un mondo
che cambia con ritmi così elevati
e traversa fenomeni inediti. Sap-
piamo quanto sia condizionato
da mondi valoriali poco collegati
alla realtà;
Oltre
1999
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...114
Powered by FlippingBook