Quaderno 36 - page 19

ORIENTAMENTO E SCUOLA
18
1. centralità della
persona nel processo
di orientamento e
personalizzazione
degli interventi
La persona, alunno, studente, lavo-
ratore, con la sua individualità e di-
versità è il centro dell’azione educati-
va e costituisce il fulcro dell’impegno
e dell’azione della scuola e dei Sog-
getti del territorio. Al centro del nuo-
vo impianto per l’orientamento è la
persona con le sue specificità ( età,
genere, appartenenze sociali e cultu-
rali, valori e aspirazioni personali, …)
e il suo contesto di vita. La nuova
concezione riconosce l’importanza
di un orientamento che accompa-
gna la persona lungo tutto il corso
della vita e che caratterizza le diverse
azioni a sostegno di questo processo
in funzione della specificità dei biso-
gni orientativi del singolo. Ad ogni
persona, durante il percorso di cre-
scita, maturazione e formazione,
deve essere offerta l’opportunità di
costruirsi delle competenze orienta-
tive, adeguate ad accompagnare il
proprio processo di orientamento
nei vari momenti e stati della vita, e
di sviluppare una progettualità per-
sonale sulla quale effettuare scelte
ragionate e consapevoli in ogni mo-
mento della vita. È questo il compito
proprio della scuola e dell’orienta-
mento formativo, finalizzato alla for-
mazione integrale della persona.
2.
coinvolgimento
consapevole dei
genitori
L’impianto, sinergico e interistitu-
zionale, del nuovo modello di orien-
tamento auspica il forte coinvolgi-
mento non solo dei protagonisti
dell’orientamento (gli studenti), ma
anche di tutti i Soggetti educativi
presenti nel territorio e nel contesto
di vita, cioè famiglia, associazioni-
smo educativo e sportivo, ecc.
finalizzate a sviluppare una mentalità
o metodo orientativo, a costruire o po-
tenziare le competenze orientative ge-
nerali ovvero i pre–requisiti per la co-
struzione/potenziamento delle com-
petenze orientative vere e proprie,
usando le discipline in senso orientati-
vo, individuando in esse le risorse più
adatte per dotare i giovani di capacità
spendibili nel loro processo di auto–
orientamento e guidandoli ad impara-
re con le discipline e non le discipline
”.
4
Ma vediamo, nello specifico, alcu-
ni dei punti su cui poggia il nuovo
impianto.
Eros
1970
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...114
Powered by FlippingBook