Quaderno 36 - page 13

ORIENTAMENTO E SCUOLA
12
orientamentolungo
tutto ilcorso
dellavita
RISORSA PER L’INNOVAZIONE
E IL GOVERNO DELLA COMPLESSITÀ
Speranzina Ferraro
Il rilancio dei processi di orienta-
mento scolastico e formativo dei
giovani e la ripresa di un Piano na-
zionale di azioni da parte del Mini-
stero dell’Istruzione, aperto alla
collaborazione con tutti i Soggetti,
sono oggi una realtà. Tale rilancio si
colloca in una fase di importanti
cambiamenti sociali, normativi, co-
stituzionali, economici, promossi a
livello europeo e nazionale a parti-
re dagli anni novanta. È in questa
fase di cambiamenti che si appro-
fondisce la riflessione sugli inter-
venti sviluppati dal Ministero
dell’Istruzione, e non solo da esso,
per circa un trentennio, al fine di
prevenire e contrastare la disper-
sione scolastica, purtroppo con esi-
ti che non hanno consentito di ar-
ginare e superare questo fenome-
no. Dalla rilettura critica degli inter-
venti e degli esiti degli investimenti
realizzati è scaturita, invece, la
rilevanza del nesso tra dispersione
scolastica e orientamento e la con-
sapevolezza che intervenire effica-
cemente in tema di orientamento
può contribuire a migliorare anche
le dimensioni del fenomeno della
dispersione.
La centralità del ruolo strategico
attribuito all’orientamento nella lotta
alla dispersione scolastica e all’insuc-
cesso formativo non è da mettere in
discussione
”: così scriveva la prof.ssa
Maria Luisa Pombeni, rafforzando
l’esigenza di raccordo tra tutti i Sog-
getti responsabili per due ragioni in
particolare:
per le
ricadute patologiche
sul si-
stema scolastico e per le conse-
guenze sul sistema economico-
produttivo;
per gli
effetti problematici sull’evo-
luzione delle storie individuali
(for-
mative, lavorative, sociali).
Da questa consapevolezza dell’im-
portanza strategica dell’orienta-
mento e del suo ruolo di prevenzio-
ne della dispersione scolastica ri-
prende vigore l’iniziativa del Mini-
stero e il cammino verso un Piano
nazionale di azioni da condividere
con gli altri Soggetti, senza soluzio-
ne di continuità con il passato.
IL GRUPPOTECNICO
SCIENTIFICO
Per facilitare tale cammino di cam-
biamento, viene istituito il
Gruppo
Tecnico Scientifico
con la finalità di
definire l’impianto organizzativo del
Seminario nazionale, che segna la
ripresa delle azioni del Ministero
dell’Istruzione in tema di orienta-
mento.
1
La costituzione di tale organismo
discende dalla consapevolezza del-
la necessità di dover intervenire a
tutti i livelli scolastici e formativi per
sostenere i giovani nell’assunzione
a promozione
del successo
formativo e del
pieno sviluppo della
persona implica il
reale coinvolgimento
e il protagonismo
effettivo di ogni
soggetto in
formazione e la
collaborazione attiva
di tutti i Soggetti al
fine di costruire “reti
collaborative”, con il
territorio
L
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...114
Powered by FlippingBook