Quaderno 36 - page 29

ORIENTAMENTO E SCUOLA
28
un partenariato non estempora-
neo, non occasionale, non basa-
to su motivazioni familistico-
amicali, ma una sorta di patto
per la scuola, una responsabilità
sociale: è tempo per questo.
Nella figura di seguito presentata
(figura 3) viene proposto come
esempio un possibile percorso con
l’indicazione dei contributi da par-
te delle diverse discipline. L’ipotesi
prevede la realizzazione di una se-
rie di visite e interviste in cui indivi-
dualmente o in piccolissimi gruppi
gli studenti incontrano diverse re-
altà aziendali locali del comparto
individuato. La preparazione delle
esperienze e lo sviluppo dei prere-
quisiti di conoscenza, la predispo-
sizione degli strumenti di raccolta
dati, ecc. sono affidati a Docenti ti-
tolari delle diverse discipline del
curriculum.
Preparazione degli allievi alle esperienze di contatto con il
tessuto produttivo del proprio territorio
DISCIPLINA
: tutor dell’orientamento o Titolare del MODULO MULTIDISCIPLINARE O economia o …..
ATTIVITÀ
:
PREDISPOSIZIONE DELL’ESPERIENZA IN AZIENDA
ABILITÀ/CAPACITÀ PROMOSSE
CHE COSA FA IL DOCENTE
CHE COSA FANNO GLI ALLIEVI
- Scelta del settore/comparto (es. turismo,
energie rinnovabili, teatro, sedie, editoria,
moda, ecc.)
- Selezione delle fonti per le attività di ricerca
degli studenti
- Individuazione del tipo di esperienze (visita,
ecc.) e delle modalità di realizzazione (es.
piccoli gruppi inseriti in realtà diverse, visite di
classe, ecc.);
- Programmazione delle attività per conoscere
il comparto scelto: quali realtà visitare
direttamente (attraverso visite, ecc.) e
quali conoscenze acquisire indirettamente
(attraverso richieste tramite email o posta,
testimonianze, questionari, interviste
telefoniche, ecc.);
- Condivisione quali aspetti osservare e quali
dati raccogliere (anagrafica dell’azienda, storia
dell’azienda, prodotti, attività lavorativa, ruoli
lavorativi, il sé al lavoro, ecc.) in funzione delle
caratteristiche dell’esperienza, dell’impresa di
destinazione, delle caratteristiche degli allievi,
dell’indirizzo della scuola
-
Analizzano le fonti
fornite dai docenti
(internet, documenti Camera di commercio, …..)
-
Costruiscono una mappa
del comparto
selezionato,
individuando le principali attività
economiche nel territorio
- Con l’aiuto del docente
individuano in modo
motivato le realtà/organizzazioni
dove
svolgere le esperienze;
-
Identificano le informazioni
che interessa
raccogliere (raccogliendo anche le indicazioni
delle diverse discipline)
-
Individuano i principali ruoli professionali
presenti all’interno della struttura da visitare che
possono fornire le informazioni richieste
-
individuare
quali sono le principali fonti utili
per analizzare il tessuto produttivo
-
comprendere
e
utilizzare
i principali termini
specifici (almeno 10 termini)
-
analizzare
testi di tipo informativo riguardanti
la struttura economica del territorio
-
distinguere
le informazioni pertinenti allo
scopo (costruire la mappa del comparto
prescelto anche in considerazione
dell’indirizzo della scuola)
-
distinguere
le principali tipologie di aziende
che operano nel comparto
-
collegare
in relazioni di input-trasformazione-
output le tipologie aziendali
-
confrontarsi, motivare
le scelte individuali
delle realtà dove ciascuno svolgerà
l’esperienza e
condividere
un programma in
funzione dei risultati che si vogliono ottenere
-
scegliere
le informazioni rilevanti da
raccogliere sia sull’azienda (organizzazione,
ruoli, clima, ecc.) sia sui singoli aspetti di
riferimento per le diverse discipline
-
riconoscere i principali ruoli
professionali
all’interno della realtà economica visitata
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...114
Powered by FlippingBook