ORIENTAMENTO E SCUOLA
16
sarie anche per un ri-orientamento,
favorendo l’acquisizione di compe-
tenze e facilitando le scelte e le deci-
sioni di ciascuno. Ciò comporta da
parte di ciascun Soggetto un impe-
gno e lavoro unitari e condivisi, fina-
lizzati alla costituzione di un sistema
organico di orientamento, nel ri-
spetto dei principi di “sussidiarietà”,
“concertazione
interistituzionale”,
“economicità dei mezzi”.
Infatti, la promozione del succes-
so formativo e del pieno sviluppo
della persona implica da una parte il
reale coinvolgimento e il protagoni-
smo effettivo di ogni soggetto in
formazione e dall’altra la collabora-
zione attiva di tutti i Soggetti al fine
di costruire
“reti collaborative”,
con il
territorio a misura di ragazzo/giova-
ne, dove egli possa orientarsi in au-
tonomia, sicurezza e consapevolez-
za, ricercando insieme obiettivi e
strategie comuni da perseguire, nel
rispetto dei diversi ruoli.
Si tratta di sviluppare insieme una
metodologia di rete per favorire lo
sviluppo e la condivisione di una
strategia di orientamento naziona-
le, da coniugare ai vari livelli attra-
Queste sono le premesse che han-
no ispirato la costituzione del Forum
nazionale per l’orientamento.
La finalità principale, che si può
considerare ampiamente condivisa
da tutti i Soggetti e Istituzioni, è
quella di adottare un
modello di
orientamento
che consenta di pre-
venire e contrastare il disagio giova-
nile e l’abbandono degli studi, ac-
compagnando ogni persona nel suo
viaggio individuale, motivandola e
sostenendola, nonché fornendo
all’occorrenza le informazioni neces-
Pagina ‘70
edizione 2000