QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
23
note
1
Il Gruppo Tecnico Scientifico,
istituito con decreto dipartimentale
n. 40 del 31/8/2008, è così composto:
Antonio Cutolo, Speranzina Ferraro,
che ne è coordinatore nazionale,
Maria Cecilia Spinazzola,
Angiolina Ponziano, Roberta
Cacciamani, Marisa Michelini,
Gianna Miola, Stefano Quaglia.
Di questo Gruppo entrò a far parte
la prof.ssa Maria Luisa Pombeni che,
purtroppo, scomparì tragicamente
poco dopo e a cui subentrò
Cristina Castelli.
2
Il seminario si è tenuto ad Abano
dal 2 al 5 marzo 2009.
3
L’organismo è stato costituito con
il decreto dipartimentale n. 54 del
26 ottobre 2009. Ne fanno parte,
oltre ai rappresentanti del mondo
della scuola anche rappresentanti
designati dell’Università, del
Ministero del Lavoro e dell’ISFOL,
delle Regioni, di Confindustria e
di Unioncamere, ed esperti nel
settore. È previsto, altresì, a breve
l’inserimento di un rappresentante
della CRUI e dell’ANSAS nazionale.
4
Per la teoria sulle competenze
orientative si fa riferimento agli scritti
e interventi della prof.ssa Maria Luisa
Pombeni. In particolare:
M. L. Pombeni, D. Guglielmi,
Competenze orientative: costrutti
e misure,
in “Giornale italiano di
Psicologia dell’orientamento”, I (3),
pp. 26-37.
M. L. Pombeni (a cura di ),
L’orientamento tra passato e futuro:
l’esperienza di Bologna,
Carocci
editore, Roma, 2008.
M. L. Pombeni,
Metodologie per lo
sviluppo delle competenze orientative,
(Intervento al convegno “Tavolo per
l’orientamento”, Tione (Trento), 2007.
M. Pellerey,
Le competenze individuali
e il portfolio,
la Nuova Italia, 2004.
M. Pellerey,
Gli apprendimenti e le
competenze di base,
Trento, 2007.
5
Tali Piani sono collegati con il
Piano nazionale e finanziati dalla D.G.
per lo Studente con la nota prot. n.
0006260 del 21/12/2009.
6
L’iter istituzionale per lo sviluppo
del Piano nazionale di orientamento
è ripercorribile alla pagina internet
della D.G. per lo Studente – Aree
d’intervento – orientamento
scolastico all’indirizzo che segue:
/
dgstudente/orienta.shtml