ORIENTAMENTO E SCUOLA
14
cesso globale di crescita della perso-
na, si estende lungo tutto il corso della
vita, è presente nel processo educati-
vo sin dalla scuola dell’infanzia ed è
trasversale a tutte le discipline.
Gli strumenti del nuovo impianto
necessari a garantire un orienta-
mento efficace sono:
●
la centralità della persona e la per-
sonalizzazione degli interventi;
●
il coinvolgimento effettivo ed ef-
ficace dei genitori;
●
la formazione dei docenti in par-
ticolare sulla progettazione per
competenze, sulla didattica
orientativa e la metodologia la-
boratoriale;
●
la rete e il raccordo interistituzio-
nale tra Soggetti competenti.
Il “
Forum nazionale per l’orienta-
mento lungo tutto il corso della vita”,
3
rappresenta lo strumento e la via
per conseguire l’obiettivo auspicato
di un lavoro congiunto e condiviso
con tutti i partners competenti in
tema di orientamento e che si con-
cretizza nella condivisione di azioni
integrate a tutti i livelli, dal naziona-
le a quello locale.
Questo organismo interistituzio-
nale ha, infatti, il compito di integra-
re le“linee guida in materia di orien-
tamento”, divulgate con C.M. n.
43/2009, e di renderle strumento di
condivisione di politiche integrate
in materia di orientamento. L’o
biettivo è ambizioso, la strada com-
plessa, ma l’attenzione e lo spirito di
collaborazione che anima tutte le
componenti coinvolte, fa ben spera-
re circa un risultato concreto e con-
diviso, nel rispetto delle responsabi-
lità e specificità di ciascun Soggetto.
Riteniamo, inoltre, che questa sia la
sola strada percorribile nella dire-
zione dell’unitarietà degli interven-
ti, della semplificazione dei linguag-
gi e dei percorsi, della realizzazione
di efficaci servizi territoriali, nonché
di strategie formative destinate agli
operatori della scuola e dell’extra-
scuola, a partire dalla condivisione
corsi di orientamento, in una lo-
gica unitaria e continua, tra scuo-
la e università e mondo della
formazione e del lavoro;
4.
la
C.M. n. 43 del 2009
, pubblicata
dopo il seminario di Abano, che
presenta e diffonde le
“
linee gui-
da per l’orientamento lungo tutto
il corso della vita”
, primo step di
un lavoro avviato in ottica di rete
e di condivisione con tutti i Sog-
getti istituzionali competenti;
5.
il
“Piano Italia 2020”
siglato dai
Ministri dell’istruzione e del lavo-
ro nel settembre 2009, che rico-
nosce il ruolo chiave dell’orienta-
mento e la necessità del raccordo
tra scuola e mondo del lavoro,
nonché il ruolo insostituibile del-
la formazione per un nuovo mo-
dello di docente.
Nel seminario nazionale,
2
che ha
dato avvio a questa nuova strategia,
si è sviluppata l’idea dell’orienta-
mento come“processo”unitario che
va dalla scuola dell’infanzia all’uni-
versità e prosegue lungo tutto il
corso della vita, in continuità tra il
sistema d’istruzione e formazione,
università e alta formazione artisti-
ca, musicale e coreutica, formazione
tecnica superiore e lavoro, come
previsto e delineato dai decreti legi-
slativi n. 76 e 77 del 2005 e dai de-
creti legislativi n. 21 e 22 del 2008.
Il nuovo percorso abbraccia una
visione integrata di orientamento,
chiaramente delineata dall’impian-
to organizzativo di tipo interistitu-
zionale e fondato sul concetto di
rete
tra tutti i Soggetti responsabili e
competenti per il successo scolasti-
co e formativo di ciascuno.
La strategia nazionale, delineata
dal documento delle “linee guida”
diffuse con la C.M. n. 43 del 15 aprile
2009, consiste nel
passaggio da una
prassi di orientamento quasi esclusi-
vamente informativa e limitata ai
momenti di transizione e decisione,
ad un approccio olistico e formativo
per cui l’orientamento investe il pro-