Editoriale
In questo numero della rivista
all’interno della sezione
Orientamento e
Scuola
, troviamo tre articoli che
affrontano il tema del cambiamento e
dell’innovazione scolastica. Il primo, di
Alessandro Salvini, illustra il
cambiamento di prospettiva della scuola,
suggerisce la necessità di liberarsi dei
modelli del passato, ma sottolinea anche
la resistenza degli operatori ad
immaginare e realizzare nuove soluzioni.
Il secondo, che porta la firma di
Speranzina Ferraro, riprende il filone
dell’orientamento lungo tutto il corso
della vita, considerandolo una risorsa, se
inserito nella prospettiva del successo
formativo del giovane. La rete territoriale
di orientamento che fa parte di un
sistema nazionale, punta a valorizzare la
formazione dei docenti e lo sviluppo della
didattica orientativa e laboratoriale.
Su questo ultimo tema si sviluppa il
contributo di Maria Grazia Accorsi sulla
didattica delle competenze orientative in
uscita dall’obbligo d’istruzione. Un’analisi
precisa di quali sono le competenze
orientative da declinare in uscita dalla
terzamedia, arricchita dall’illustrazione di
strumenti ed azioni da realizzare con gli
allievi.
La sezione
Orientamento e Società
propone contributi che rilanciano alcuni
temi già affrontati nei numeri precedenti
della rivista: Alessandra Selvatici e Marco
Cantalupi riprendono il tema
dell’orientamento degli adulti, che viene
anche approfondito in Informa con la
descrizione della rete Eures, un servizio
informativo e di orientamento per la
mobilità dei giovani in Europa.
In particolare, Alessandra Selvatici
rilancia il bilancio di competenze,
affrontando la validazione degli
apprendimenti non formali e informali
nel contesto italiano. Cantalupi, ritiene
che accanto alla descrizione dei lavori
esistenti, che consenta una visione
innovativa dei profili professionali e
dell’orientamento al lavoro, vadano
affiancate narrazioni in grado di
trasmettere elementi di senso.
L’uso delle tecnologie e in particolare
del Web, che ha posto in primo piano il
ruolo dell’”e-learning” nella formazione e
gestione dell’apprendimento, è il tema
centrale dell’articolo di Maura Scuderi che
ci introduce nell’ambito innovativo del
LearningManagement Systems.
FrancescaMeneghetti si sofferma sulle
problematiche dell’integrazione
scolastica delle seconde generazioni. In
questo contributo, sviluppa un’attenta
analisi della cross generation attraverso
una ricerca sociologica sulle criticità
irrisolte del fenomeno a scuola,
sull’assimilazione versus interculturalità,
sul ruolo della cittadinanza.
Nello
Spazio Aperto
Elisabetta
Damianis riprende il tema
dell’integrazione scolastica proponendo
lo spazio educativo come luogo
d’incontro della societàmultietnica.
Nella sezione Informa, viene presentato
anche il contributo del Servizio regionale
nella realizzazione del progetto GIANT per
il sistema di orientamento del Friuli
Venezia Giulia; dopo la fase di
sperimentazione si delineano le
condizioni per il trasferimento del
modello, nel sistema di orientamento
della regione.
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36