untitled - page 64

ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
62
Il corso è rivolto prioritariamente ai docenti del primo biennio della Scuola
Secondaria Superiore. Saranno accolte le adesioni di tutti gli insegnanti delle
altre classi degli istituti superiori di primo e secondo grado, nell'ambito delle
disponibilità.
Destinatari
Il percorso formativo vuole rafforzare nei docenti le comeptenze relazionali
(e le capacità osservative e comunicative a queste funzionali), affinché pos-
sano sviluppare relazioni positive in aula e creare un ambiente favorevole
allo svolgimento delle attività educative.
Il corso è una risposta ai problemi rilevati dai docenti negli anni scorsi ed è
finalizzato ad ottenere effetti positivi già nell'anno scolastico 2009-2010.
L'approccio è "operativo" ed informale, orientato alla lettura e alla soluzione
dei problemi.
Il
percorso formativo
è strutturato in tremoduli formativi più unworkshop:
1.
Approcci e tecniche di accoglienza (6 ore):
a.
la competenza osservativa: la lettura delle emozioni, delle relazioni,
della leadership per comprendere la composizione della classe, dina-
miche di gruppo e con gli insegnanti;
b.
come iniziare la relazione con la classe, come accogliere/far sentire
accolto, come trasmettere agli studenti il senso del luogo in cui si
trovano.
2.
Creare in classe un clima favorevole (6 ore):
a.
la competenza operativa: facilitare la costruzione di relazioni posi-
tive, di un clima di fiducia e cooperazione, trasmettere l’importanza
dell’attività educativa;
b.
negoziazione dei diritti e dei doveri; condivisione delle regole, di-
stribuzione dei ruoli e assunzione di responsabilità come forma di
partecipazione.
3.
La gestione della classe (12 ore):
a.
gestione del gruppo, come strutturare la classe; come affrontare si-
tuazioni problematiche, come gestire conflitti, come relazionarsi con
ragazzi in situazioni difficili; valutazione dei risultati e provvedimenti;
b.
monitoraggio/valutazione dei risultati raggiunti con l’applicazione
dei metodi proposti.
4.
Workshop: Affrontare casi complessi in cooperazione con altri sog-
getti (3 ore)
a.
le relazioni con la famiglia, la “Scheda alunni”, osservazione condivisa
con i servizi, modalità operative e collegamento con competenze e
strutture esterne (Azienda per i Servizi Sanitari, Operatori Servizi, Cen-
tro Orientamento), la rete dei servizi.
Ogni modulo è autonomo (ciascuno fornisce specifiche competenze uti-
lizzabili “sul campo”), ma tutti i moduli sono tra loro coordinati e, pertanto,
sono proposti come un percorso.
Ad integrazione delle attività svolte in aula saranno disponibili
supporti di-
dattici
per l’autoformazione e un
forum on-line
per favorire il confronto e
la cooperazione
Descrizione sintetica
Attività
COMPETENZE RELAZIONALI PERCOSTRUIRE EGESTIRE ILGRUPPOCLASSE
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,...124
Powered by FlippingBook