QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
portunità di lavoro del territorio.
Il protocollo “Promuovere il benes-
sere di bambini , ragazzi e giovani”
Promosso dal Servizio sociale dei
Comuni dell’Ambito distrettuale
n. 3.1 “Gemonese, Canal del Ferro,
Val Canale, si propone di realizzare
interventi e progetti nell’area della
prevenzione, della promozione del
benessere e della formazione, in
sintonia ed in rete con: gli Asili Nido,
gli Istituti scolastici paritari e stata-
li dell’Alto Friuli, il COR ed i servizi
socio-sanitari dell’ A.S.S. n. 3.
Prevede l’attuazione di percorsi di
aiuto rivolti a bambini, ragazzi, gio-
vani e famiglie relativamente alle
seguenti problematiche:
●
disagio relazionale, affettivo, emotivo;
●
orientamento e riorientamento
scolastico;
●
difficoltà di apprendimento e dif-
ficoltà correlate alla disabilità;
●
situazioni d’interesse dell’Autori-
tà Giudiziaria;
●
situazioni di grave trascuratezza,
maltrattamento, abbandono, abuso.
I soggetti aderenti, condividono le
linee-guida che individuano la reci-
proca collaborazione; per le Scuo-
le è prevista la compilazione della
“Scheda studenti” per la segnalazio-
ne delle situazioni di criticità.
Il vademecum per la conoscenza
dei servizi afferenti all’Ambito Socio –
61
Assistenziale 4.2
Questo prodotto, rivolto in parti-
colare ai dirigenti ed ai docenti degli
Istituti scolastici del territorio di com-
petenza dei servizi sociali del Tarcen-
tino (Scuole secondarie di primo gra-
do afferenti ai Comuni di Tarcento,
Faedis e Tricesimo), presenta l’offerta
dei servizi nell’area dell’orientamen-
to, dell’informazione e della pro-
mozione del benessere personale
e sociale. La collaborazione tra COR
e servizi socio-assistenziali nei con-
fronti della Scuola, sarà potenziata in
relazione ad una recente progetta-
zione (adesione al bando regionale
antidispersione scolastica/studio di
progettazione in rete) presentata dai
tre Istituti in funzione della facilita-
zione all’orientamento.
LA REALIZZAZIONE
DEL PROGETTOV.A.I. A
PORDENONE
Il territorio pordenonese, già da
molti anni, aveva sperimentato po-
sitivamente una collaborazione tra
i servizi territoriali di Enti diversi con
scambio di buone prassi, relativa-
mente a progetti attivati con la parte-
cipazione di più strutture sia a favore
di target di utenti adulti in situazioni
di transizione e di disagio nell’inseri-
mento lavorativo, che azioni di sup-
porto al target degli adolescenti.
Da questa esperienza emergeva
PROGETTO FORMATIVO ALTO FRIULI
Soggetti promotori:
ISIS Linussio-Gortani di Tolmezzo (scuola capofila)
ISIS Candoni-Solari di Tolmezzo
I.T.C.G. Marchetti di Gemona del Friuli
Soggetti partner:
COR dell'Alto Friuli
Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 3.1
Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 3.2
USP di Udine settore progetti educazione salute
Soggetto finanziatore:
Centro Provinciale Territoriale Servizi Scolastici - rete Alto Friuli