QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
per arginare i fenomeni della disper-
sione e dell’abbandono scolastico,
che nell’Alto Friuli raggiungono, spe-
cie nelle fasi di transizione tra ordini
scolastici ed in alcune aree, una evi-
denza significativa
7
. L’apertura di uno
sportello d’accoglienza-informazione
presso il Centro Studi di Tolmezzo (già
realizzato con il progetto Ri.T.M.O.
8
,
nella annualità 2003-2006) ha crea-
to le premesse per promuovere in-
terventi di sensibilizzazione attorno
all’orientamento, raggiungendo gli
studenti nel loro contesto di riferi-
mento, la scuola.
Altre collaborazioni sono state
intraprese con l’obiettivo di poten-
ziare il raccordo tra le scuole, il COR,
i servizi specialistici dell’area evolu-
tiva e le strutture d’informazione/
aggregazione giovanile, sulla base
della constatazione dell’opportuni-
tà di predisporre
“azioni di facilita-
zione
”
all’accesso
ai servizi presenti
sul territorio.
Il progetto V.A.I. prende forma da
questi presupposti, con l’intento
d’assumere una configurazione di
“disegno di rete”, in grado di supera-
re l’informalità della collaborazione
tra gli operatori dei vari servizi per
promuovere una progettazione, in
forma partecipata e sistematica.
FINALITÀ E PROCEDURE
Il progetto V.A.I. è focalizzato se-
condo due linee di lavoro, che han-
no assunto rilevanza nell’analisi dei
bisogni:
●
il supporto al sistema Scuola
, da
parte degli Enti per intraprende-
re efficaci azioni di prevenzione
del disagio scolastico;
●
la facilitazione all’accesso ai servizi
in aree territoriali marginali, con il
potenziamento del lavoro di rete
per fornire risposte esaustive ai
bisogni complessi dell’utenza.
Gli operatori si sono indirizzati nel
ricercare, in una logica di costruzione,
nuove soluzioni alle criticità. Il con-
fronto maturato da esperienze realiz-
zate in aree disomogenee ha favorito
l’allargamento di prospettiva, apren-
do nuovi scenari alla pianificazione
e configurando la predisposizione di
una pluralità di prodotti in funzione
delle variegate esigenze del sistema.
Il tavolo tecnico ha individuato,
come target di riferimento, gli stu-
denti in fase di transizione dalla scuo-
la secondaria di primo grado alla se-
condaria di secondo grado, attuando
azioni preventive e di recupero al suc-
cesso scolastico e formativo.
In corso d’opera si è evidenziata la
necessità di prevedere
livelli progressi-
vi e ragionati d’interazione tragli Enti del
59
Bozzetto preparatorio, con indicazioni
per lo stampatore, relativo all'opera
"Penetrazione"
tempera su cartoncino, 1972