ORIENTAMENTO E SCUOLA
28
E infine, cambiando dimensione
e passando alla politica riportiamo
l’enorme, per portata storica, affer-
mazione di Jefferson: “
Questo era
l’oggetto della Dichiarazione d’indi-
pendenza. Non scoprire nuovi prin-
cipi o nuovi argomenti mai pensati
prima, né dire semplicemente cose
che non erano mai state dette; ma
portare di fronte all’umanità
il sen-
tire comune sull’argomento
, in ter-
mini così semplici e decisi da esigere
l’assenso di tutti e da giustificare la
presa di posizione indipendentista
che eravamo stati costretti ad assu-
mere. La Dichiarazione non mirava
a principi o sentimenti originali, né
era copiata da qualche testo parti-
colare e preesistente; essa intendeva
essere un’espressione del pensiero
americano, e dare a quell’espressio-
ne il tono e lo spirito richiesti dall’oc-
casione. Tutta la sua autorevolez-
za si basa quindi sulla capacità di
armonizzare i sentimenti diffusi
nell’epoca […]„ (T. Jefferson).
Cavaspina
terracotta, 1956