quaderni_34 - page 27

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
25
Cavatori di patate
china, 1956
bene, l’imipramma o gli SSRI
2
, […].
Sarebbe tempo di occuparsi della
uccisione delle parole, delitti che an-
drebbero puniti severamente. Ė capi-
tato anche per l’angoscia, l’angustia,
la trepidazione, il timore, il tremore,
[...] Tutto è anxiety e depression. Tutto
è antidepressivo e ansiolitico
3
.
ORIENTAMENTO E
PROGRESSO
La premessa dovrebbe ora agevo-
lare il traslato: trasferiamo lo stesso
tipo di critica alla storia dell’orienta-
mento. Si può leggere per esempio
(cito la compianta M.L. Pombeni,
che cita a sua volta Satta): “
Nelle so-
cietà primitive […] l’azione di socia-
lizzazione al lavoro veniva affidata
(Pombeni, 1990), “
agli anziani più
esperti i quali, attraverso la parola e
l’affiancamento, trasmettono ai gio-
vani le regole della saggezza e della
vita, cioè i comportamenti da adotta-
re nell’affrontare l’ambiente naturale
e sociale e le competenze e la destrez-
za necessaria per affrontare i proble-
mi della produzione e dello scambio.
Questo processo incorpora l’orienta-
mento […] e quindi la scoperta delle
proprie attitudini, dei propri interessi,
della propria identità socioprofessio-
nale„
(Satta, 1987).
Dove l’orientamento ci appare, se
non sempiterno, già categoria ‘in-
corporata’ nelle culture ‘primitive’.
Ma certe ‘letture’ nascono da intelli-
genze e intenzioni e così val la pena
di capire perché si sente il bisogno
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...124
Powered by FlippingBook