QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
35
Testa di vignaiolo
terracotta invetriata, 1959
BIBLIOGRAFIA
Antonucci A.
Lettera all’autore,
2009.
Bruner J.
La mente a più dimensioni,
Laterza, Bari, 2000.
Platone
Tutti gli scritti,
a cura di Giovanni Reale
Bompiani, Milano, 2000.
Pombeni M.L.
Orientamento scolastico e professionale,
Il Mulino, Bologna, 1990.
Quaglino G.P.
Fare formazione,
Il Mulino, Bologna, 1985.
NOTE
1
Che parafrasa, nel titolo, il libro
di Giuseppe Berto,
Il male oscuro
,
Rizzoli, 1964.
2
Inibitori della ricaptazione della
serotonina.
3
V. Andreoli, Corriere Salute,
8 febbraio 2009.
4
L’idea di progresso inizia a divulgarsi
attorno al 1680 nel quadro sulla disputa
fra antichi emoderni, negli stessi anni
(1688), a indicare una sorta di affinità
dei due concetti di progresso e
conservazione, viene pubblicata l‘
Histoire
des variationsdes eglisesprotestantes
di.
G.B. Bossuet, fra i primissimi esempi di
storia universale: il suo scopo èmostrare
l’immutabilità del dogma cattolico. La
lettura di un percorso storico, cioè di una
catena di cambiamenti, è quindi tesa a
dimostrare l’immutabilità di qualcos’altro.
5
Dal sito
/
crescita-personale/orientamento-
scolastico-professionale.php
6
Padre A. Gemelli fu il fondatore di
questo tipo di orientamento.
7
La fonte è la rete.
8
Atti del parlamento subalpino, 26
marzo 1858.
9
Francesco De Sanctis.
10
.
it/Extra/pdf/architettura_educativa.pdf