quaderni_34 - page 24

ORIENTAMENTO E SCUOLA
22
BIBLIOGRAFIA
Castelli C. (a cura di)
Orientamento in età evolutiva,
Franco Angeli, Milano, 2002.
Casaschi C. (a cura di)
Verso il domani. Una ricerca
sperimentale sull’orientamento a
scuola,
Franco Angeli, Milano, 2008.
Focchiatti R. (a cura di)
Orientare e orientarsi nella scuola
primaria e secondaria. Pratiche
di formazione alla progettazione
didattica,
Carocci, Roma, 2008.
Focchiatti R.
La sperimentazione nelle scuole del
Veneto,
in Verso il domani. Una ricerca
sperimentale sull’orientamento a
scuola, a cura di C. Casaschi,
Franco Angeli, Milano, 2008.
Mancinelli M.R.
Le componenti del processo di
orientamento,
in Orientamento in età evolutiva, a
cura di C. Castelli,
Franco Angeli, Milano, 2002.
Pombeni M.L.
Orientamento scolastico e
professionale,
Il Mulino, Bologna, 1996.
NOTE
1
L’orientamento, alla luce dei
cambiamenti in atto e di quelli futuri,
può e deve contribuire, attraverso
una serie di attività, a mettere in
grado i cittadini di ogni età, in
qualsiasi momento della loro vita,
di identificare le proprie capacità,
le proprie competenze, i propri
interessi, di saper prendere decisioni
in materia di istruzione, formazione
e occupazione, nonché di gestire i
propri percorsi personali di vita nelle
attività di formazione, nel mondo
professionale e in qualsiasi ambiente
in cui si acquisiscono e/o sfruttano tali
capacità e competenze
. Progetto
di risoluzione del Consiglio e dei
rappresentanti dei governi degli
Stati membri, riuniti in sede di
Consiglio sul rafforzamento delle
politiche, dei sistemi e delle prassi in
materia di orientamento lungo tutto
l’arco della vita in Europa, Consiglio
dell’Unione Europea, Bruxelles, 18
maggio, 2004.
2
La descrizione dettagliata della
ricerca, l’analisi dei dati, i percorsi
di formazione messi in campo per
i docenti e le attività didattiche
realizzate nelle scuole del Veneto
sono ampiamente documentate
nel volume di Roberta Focchiatti (a
cura di),
Orientare e orientarsi nella
scuola primaria e secondaria. Pratiche
di formazione alla progettazione
didattica
, Carocci, Roma 2008.
3
I docenti hanno progettato e
realizzato Unità di Apprendimento
individuando nei riferimenti
normativi le competenze orientative
da promuovere. Per il primo ciclo
di istruzione, le indicazioni fornite
nel
Profilo educativo, culturale e
professionale dello studente alla fine
del Primo Ciclo di istruzione
(D. Lgs.
19 febbraio 2004, n. 59 – Allegato
D) e nelle
Indicazioni Nazionali per
il Curricolo
(MPI,
Indicazioni per il
Curricolo per la scuola dell’infanzia e
per il primo ciclo d’istruzione
, Roma,
settembre 2007). Per il secondo ciclo,
i documenti europei in particolare
il
Memorandum sull’istruzione e la
formazione permanente
(Bruxelles,
30-10-2000), la
Raccomandazione del
Parlamento europeo e del Consiglio
relativa a competenze chiave per
l’apprendimento permanente
(Bruxelles, 10-11-2005) e la
Risoluzione del Consiglio dell’Unione
Europea
(Bruxelles, 18-05-2004).
4
Il campione nazionale è
composto da 1170 alunni. Per
un’analisi più dettagliata dei dati
della sperimentazione nazionale
si rinvia al testo C. Casaschi (a cura
di),
Verso il domani. Una ricerca
sperimentale sull’orientamento a
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...124
Powered by FlippingBook