quaderni_34 - page 18

ORIENTAMENTO E SCUOLA
16
Gli alunni di entrambi i gruppi
percepiscono un miglioramento
nella
facilità relazionale
e ritengono
fondamentale l’aiuto dei compagni
nella costruzione della conoscenza
e della propria identità.
Per quanto riguarda l’interazio-
ne con l’adulto, gli studenti delle
classi sperimentali e di controllo
percepiscono l’
insegnante
come
sperimentatore
: essi dimostrano la
netta preferenza per un docente
capace di coinvolgerli nello studio
della sua disciplina attraverso espe-
rienze concrete, discussioni e rifles-
sioni sugli argomenti proposti; esso
deve fungere da
scaffolding
e ren-
dere evidenti i modelli concettuali
del compito per fornire al soggetto
una guida utile ad automonitorarsi
nell’apprendimento.
Classe II
Negli alunni della classe speri-
mentale aumentano significativa-
mente l’
ambizione
e l’
apertura men-
tale
: si pongono obiettivi più elevati
nei diversi ambiti della propria vita
e questo costituisce una forte moti-
vazione alla riuscita; dimostrano un
atteggiamento di disponibilità ad
acquisire nuove conoscenze e a co-
noscere modi di vivere e di pensare
diversi dai propri.
Nel gruppo sperimentale aumen-
tano, anche se a un livello di non
significatività statistica, l’autostima,
la socialità, lo spirito di gruppo, il
dinamismo, l’impegno, l’equilibrio
emotivo e la disponibilità al cambia-
mento. Gli studenti si sentono più
fiduciosi in loro stessi e nelle loro
capacità, più sicuri nell’affrontare si-
tuazioni nuove e autonomi nell’as-
sumere decisioni. Dimostrano inte-
resse per le relazioni interpersonali
e sono più aperti e disponibili nei
confronti degli altri, manifestano
costanza e responsabilità negli im-
pegni assunti e sono attenti e ac-
curati nell’esecuzione dei compiti,
si riconoscono, infine, in grado di
controllare le emozioni e il compor-
tamento, anche nelle situazioni dif-
ficili o che creano disagio.
Interessante è il dato dell’incre-
mentata percezione delle proprie
abilità organizzative
che riconferma
la sensazione positiva di un aumen-
to della capacità di pianificazione del
lavoro e di risoluzione dei problemi.
Migliora, anche se a livelli statisti-
camente non significativi, la perce-
zione riguardo alla
motivazione alla
riuscita
, all’atteggiamento verso lo
studio e all’utilizzo di strategie co-
gnitive e metacognitive. La classe di
controllo si muove in senso oppo-
sto, evidenziando in tutte le dimen-
sioni punteggi medi in diminuzione.
La
rappresentazione della scuo-
la
denota una positiva percezione
dell’ambiente scolastico che si ri-
trova, anche se a livelli di non signi-
ficatività statistica, negli studenti
Testa di contadino
terracotta, 1951
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...124
Powered by FlippingBook