ORIENTAMENTO E SCUOLA
12
Le prove, specifiche per ogni
fascia d’età, rilevano le caratteri-
stiche, le percezioni, i comporta-
menti e le opinioni dei soggetti in-
dividuati; sono inoltre formulate in
modo tale da facilitare la riflessività
degli alunni rispetto all’immagine
di sé come ragazzi e come studen-
ti e in merito alle loro rappresen-
tazioni dell’ambiente scolastico e
professionale.
5. Analisi dei dati
Le prove sono state sottoposte a
elaborazione statistica attraverso il
calcolo dei:
●
●
valori medi in entrata e in uscita
(test-retest) e della deviazione
standard;
●
●
livelli di significatività misurati
attraverso il test di Fischer (F).
I risultati sono analizzati per linee
generali considerando i macro-
cambiamenti avvenuti negli alunni
e segnalati da un livello di signifi-
catività statistica al Test di Fischer
uguale o inferiore almeno a .05 (p£
.05). In alcuni casi, si sono conside-
rate anche differenze tra le medie
(test – retest) che, seppur non si-
gnificative statisticamente, indica-
no una tendenza.
DISCUSSIONE DEI
RISULTATI
Da una visione complessiva dei
risultati emergono sostanziali dif-
ferenze tra i diversi gradi scolatici,
in particolare un dato interessante
riguarda gli esiti migliori ottenuti
nella scuola primaria, evidenza che
porta a riflettere sull’importanza di
agire pratiche orientative fin dall’ini-
zio dei percorsi scolastici. Anche la
funzione tutoriale assunta dal do-
cente cambia nel corso degli anni
passando da un ruolo di maggior
sostegno ad uno via via più fluido
e in grado di garantire un contatto
con il mondo esterno alla scuola.
Negli studenti si evidenzia un mi-
glioramento in alcune importanti
dimensioni legate all’auto-orienta-
mento: essi riconoscono la propria
responsabilità nell’apprendimento,
l’importanza della collaborazione
con gli altri e del ruolo fondamenta-
le della negoziazione dei significati
nella costruzione della conoscenza.
Per maggiore comprensibilità è
utile affrontare separatamente i ri-
scontri ottenuti nei diversi ordini di
scuola per poi passare a considera-
zioni generali conclusive.
Principali evidenze riscontrate negli alunni della scuola primaria
Gli studenti della scuola primaria