quaderni_34 - page 12

ORIENTAMENTO E SCUOLA
10
professionale, alle condizioni socio-
economiche che possono rendere
possibili e realizzabili i diversi proget-
ti. È unmodello teorico che ripropone
i principi dell’approccio psicosociale
basato su tre
variabili fondamentali
: 1)
l’individuo; 2) il contesto di apparte-
nenza; 3) la società, ognuno dei quali
comprende a sua volta più dimensio-
ni o variabili (fig. 2).
In conformità a questo model-
lo si sono identificate le variabili di
ordine individuale, psicosociale e
sociale considerate fondamentali in
un processo di orientamento e sulle
quali agire un intervento orientati-
vo di tipo educativo da attivarsi nei
contesti scolastici.
Queste capacità possono essere
promosse all’interno delle diver-
se attività disciplinari e interdisci-
plinari, e quindi essere distribuite
nell’intero curricolo e affidate cor-
responsabilmente ai team docen-
ti: in questo modo, l’orientamento
emerge come un processo interno
a tutto l’insegnamento e si attua
pienamente attraverso la collabora-
zione dei docenti coordinata in un
percorso unitario.
3. Campione
Il campione veneto
4
è formato da
585 alunni delle scuole primarie e
secondarie di primo e secondo gra-
do, ripartiti tra gruppo sperimentale
e gruppo di controllo (tab. 1).
Le scuole selezionate per la speri-
mentazione nel Veneto sono com-
plessivamente 14:
3 classi quinte della scuola pri-
maria (gruppo sperimentale) e 3
classi di alunni di quinta che fre-
quentano lo stesso Istituto scola-
stico (gruppo di controllo);
5 classi seconde della scuola se-
condaria di primo grado (gruppo
sperimentale) e 5 classi di alunni
di seconda che frequentano lo
stesso Istituto scolastico (gruppo
di controllo);
6 classi della scuola secondaria
di secondo grado (gruppo spe-
rimentale): 3 classi seconde e 3
classi quarte. Al gruppo speri-
mentale si è affiancato il gruppo
di controllo composto da altre 6
classi di alunni che frequentano
lo stesso Istituto scolastico: 3 clas-
si seconde e 3 classi quarte.
4. Materiali e procedure
Le prove utilizzate nell’assessment
sono state elaborate dal CROSS (Cen-
tro di Ricerche sull’Orientamento)
dell’Università Cattolica di Milano.
Le dimensioni contemplate nelle
prove riguardano le variabili indivi-
duali, psicosociali e sociali.
La batteria di Assessment predi-
sposta per la ricerca è composta di
due tipi di strumenti:
Questionari psicopedagogici
ap-
positamente predisposti per que-
sta ricerca;
Test
5
già in uso presso il CROSS.
Tabella 1: Campione veneto
Soggetti
Controllo Sperimentale
Classi quinte
Scuola primaria
117
53
64
Classi seconde
Scuola secondaria di primo grado
240
118
122
Classi seconde
Scuola secondariadi secondogrado
121
62
59
Classi quarte
Scuola secondariadi secondogrado
107
49
58
TOTALE
585
282
303
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...124
Powered by FlippingBook