quaderni_34 - page 10

ORIENTAMENTO E SCUOLA
8
Orientare e orientarsi si struttu-
rano come importanti operazioni
formative e in quanto tali richiedo-
no un intervento della scuola inten-
zionale, sistematico e continuo in
grado di individuare e alimentare le
caratteristiche apprenditive e socio-
affettive.
Tutto questo richiama l’urgenza
di rivedere la didattica che, per as-
sumere funzione orientativa, deve
caratterizzarsi in modo attivo, flessi-
bile e costruttivo. Richiede pertanto
una forte attenzione alla formazio-
ne dei docenti, all’offerta di suppor-
ti tecnico-scientifici e di risorse in
grado di promuovere e sostenere
iniziative didattiche efficaci.
Su questi presupposti ha preso
forma il Progetto biennale di ricer-
consentire ad ogni studente, sin dal-
la scuola primaria, di poter operare
scelte consapevoli, di identificare e
di pianificare un personale progetto
di vita che tenga conto delle pro-
prie caratteristiche personali e delle
proprie motivazioni profonde, ma
anche delle condizioni contestuali.
LA RICERCA
Il Progetto di ricerca, disposto dal
Dipartimento per l’Istruzione – Dire-
zione Generale per lo studente - del
MIUR e affidato all’Agenzia Naziona-
le per lo Sviluppo dell’Autonomia
Scolastica, ha coinvolto a livello na-
zionale cinque regioni: la Lombar-
dia (capofila), la Sardegna, la Sicilia,
l’Umbria e il Veneto. La ricerca, in
sintonia con il Piano Nazionale per
l’Orientamento e le linee guida ela-
borate dal Gruppo Tecnico Nazio-
nale, vuole verificare sperimental-
mente la compatibilità, l’efficacia e
la funzionalità di percorsi formativi
orientativi in grado di integrare di-
dattica orientativa, funzione tuto-
riale e portfolio delle competenze
2
.
È chiaro che la realizzazione del
progetto richiede azioni specifiche
dei docenti che devono attivarsi per
ricercare strumenti, metodologie e
modalità di intervento didattico ed
educativo funzionali alla promozio-
ne, negli alunni, di consapevolezze
su di sé e la maturazione di sensibi-
lità e competenze personali utili a
pensare al proprio futuro, dal pun-
to di vista umano, sociale e profes-
sionale, elaborando, esprimendo e
argomentando un personale pro-
getto di vita. Per supportare gli in-
segnanti nella ricerca e nella messa
in campo di didattiche orientative si
sono ideati e realizzati percorsi for-
mativi che, dal recupero dei vissuti
personali e dei significati che essi
attribuiscono all’orientare a scuola,
hanno promosso la costituzione di
comunità di pratica nelle quali di-
scutere le progettazioni da realiz-
Battaglia
china e tempere, 1942
ca “Verso il domani. La scuola che
orienta„ che ha cercato di verificare
sperimentalmente l’efficacia for-
mativa in termini di orientamen-
to di pratiche didattiche centrate
sull’alunno, tese allo accrescimento
di una maggiore conoscenza di sé
e del contesto e allo sviluppo di ca-
pacità decisionali e autoregolative
nell’apprendimento. Tutto ciò per
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...124
Powered by FlippingBook