QUADERNO_33 - page 66

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
65
1
La bassa fecondità italiana tra
costrizioni economiche e cambio
di valori (2000-2003). Corso di vita,
famiglie e riproduzione tra scelte e
costrizioni (2000-2005). Instabilità
famigliare e riorganizzazione dei
percorsi di vita maschili e femminili
(2004-2007). Tutte le ricerche sono
state realizzate presso l’Università di
Urbino “Carlo Bo”.
2
Nato a Bucarest (agosto
1921), docente di Psicologia
dell’Educazione presso l’università,
Barilan di Tel Aviv e adjunt professor
presso il George Pearbody College
della Vanderblit University di
Nashville (Tennessee), Reuven
Feuerstein dirige oggi in Israele il
Centro di Ricerca per lo Sviluppo
del potenziale di Apprendimento
(ICELP). Quando la Romania fu
occupata, Feuerstein, che in quel
momento insegnava a Bucarest in
una scuola per i figli dei deportati,
fu internato in un campo di
concentramento. Ritornato a
Bucarest intraprese una carriera di
studi che concluse con il dottorato
in psicologia presso la Sorbona
nel 1970. Accostatosi agli studi di
psicologia, approfondì lo studio
dei processi cognitivi sotto la
guida di Jean Piaget, nel momento
in cui fu costretto a trasferirsi
temporaneamente in Svizzera per
curare la tubercolosi che aveva
contratto curando i bambini reduci
da Auschwitz. Partito alla fine
della seconda guerra mondiale alla
volta del futuro stato d’Israele, qui
cominciò ad occuparsi dei giovani
che affluivano da ogni parte del
mondo. Tra il 1950 e il 1954 esaminò
e avviò all’istruzione migliaia di
adolescenti provenienti da Asia,
Europa, Africa.
A contatto con bambini e
adolescenti che non avevano certo
goduto di condizioni di vita e quindi
di occasione di apprendimento,
NOTE
paragonabili a quelle dei bambini
normali, prese corpo la prima
formulazione della teoria della
“modificabilità cognitiva strutturale.”
Di fronte a quei ragazzi di
cui era possibile cogliere la
modificabilità umana in atto,
egli maturò la convinzione che
l’uomo è in grado di modificarsi
in modo molto più significativo di
quanto comunemente si creda.
Solo un’intrinseca capacità di
modificazione poteva permettere
ai bambini e adolescenti segnati
da esperienze così tragiche di
dimenticare il dramma, di giocare,
di provare una forte motivazione
all’apprendimento.
A partire dai primi studi, Feuerstein
ed i suoi collaboratori hanno
alternato riflessione teorica,
osservazione clinica, e attività pratica
per applicare degli strumenti e per la
formazione dei docenti consulenti,
supervisori.
3
Centro Feuerstein Integrazione e
Sviluppo.
1...,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65 67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,...97
Powered by FlippingBook