QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
69
tare o evitare le attività di problem
solving
(Es.: “A volte io risolvo un
problema in un certo modo e poi
confronto il risultato ottenuto con
quello che pensavo dovesse acca-
dere”; “Penso a tutti i modi possi-
bili per far fronte ad un problema
fino a quando non riesco più a
trovare altre idee”; ecc.);
3
) il terzo subtest, denominato
“Per-
sonalControl”
,risultacompostoda
5 item che si riferiscono al
control-
lo delle proprie emozioni quando
si sta risolvendo un problema
(Es.:
“Quando non riesco a risolvere un
problema, non penso a ciò che è
andato bene e a ciò che è andato
male”; “Spesso prendo decisioni
troppo velocemente e dopo me
ne pento”; ecc.);
4
) l’ultimo subtest è composto da
24 item che puntano ad indagare
quali siano i pensieri degli studen-
ti relativi alle
conseguenze future
delle proprie azioni
(Es.: “Spesso mi
impegno allo scopodi raggiunge-
re dei risultati che potrei raggiun-
gere anche framolti anni”). Ai par-
tecipanti viene chiesto di indicare
quanto l’affermazione presentata
descrive il modo di pensare, fa-
cendo riferimento, diversamente
dai primi tre fattori, ad una scala
Likert a 5 punti (1: non mi descri-
ve per nulla; 2: mi descrive un po’;
3: non saprei; 4: mi descrive ab-
bastanza; 5: mi descrive perfetta-
mente).
“Le preferenze per il futuro”
all’inter-
no del portfolio
“ASTRID”
di Soresi e
Nota (in press).
Questo strumento
è stato adattato per il contesto ita-
liano da Nota e Soresi, nell’ambito
di un progetto di ricerca finalizzato
ad indagare le relazioni fra interessi,
credenze di efficacia, aspettative di
risultato, scelte compiute e barriere
e supporti percepiti in adolescenti
italiani (Lent, Brown, Nota e Soresi,
2003). E’ strutturato in quattro sca-
le, ognuna composta dagli stessi 42
item. Con la prima scala si possono
indagare gli
interessi professionali
,
ovvero le preferenze per diverse aree
professionali; con la seconda scala
si esaminano le
credenze di efficacia
professionali
, ovvero la fiducia nu-
trita nei confronti della possibilità di
riuscire a svolgere con successo una
professione appartenente ad un am-
bito lavorativo specifico; con la terza
Natura morta
Olio su tela, 1960