QUADERNO_33 - page 61

ORIENTAMENTO E SCUOLA
60
progettare in alcun modo il proprio
futuro.
Abbiamo cominciato a lavorare
con il primo strumento del Pro-
gramma: Organizzazione di Punti
Gli esercizi di questo strumento
forniscono ampie opportunità per
il raggiungimento dei sottoobietti-
vi del Programma. O.P. risulta molto
motivante e gradito: si presenta sot-
to vari aspetti lontano dalle presta-
zioni scolastiche solitamente richie-
ste agli alunni e, pertanto, viene di
rado vissuto con disagio da chi ha
precedentemente sofferto di insuc-
cessi scolastici; fornisce, al contrario,
un valido supporto per potenziare
le sue capacità d’apprendimento ed
il livello di autostima. La soluzione
degli esercizi richiede che venga-
no proiettate relazioni virtuali per
identificare, all’interno di una nuvo-
la indistinta di punti, alcune figure
date come modello. Le figure vanno
quindi riprodotte identiche nella
forma e nella dimensione unendo i
punti giusti.
Capita, a volte, che i ragazzi
sottovalutino il Programma quan-
do viene loro presentata la prima
pagina di copertina, ma il fatto di
scoprire che, partendo da sempli-
ci punti, è possibile arrivare a di-
scutere di “Pensiero”, di “Ordine”,
di “Universo”, ecc., apre nelle loro
menti prospettive inaspettate che
li stimolano e li incuriosiscono.
O.P., pertanto, permette di intro-
durre con successo i concetti di
“regola”, “principio”, “bridging,”
proprio per il suo aspetto innovati-
vo, apparentemente lontano dalle
esperienze di vita quotidiana ma
produttore, invece, di riflessioni
che si prestano ad essere adattate
alle esperienze dei ragazzi.
Si trasmette il concetto che
l’uomo mette ordine e crea rego-
le strutturando l’Universo in cui
vive che, altrimenti, apparirebbe
disorganico. Egli collega oggetti
e/o eventi in sistemi che assumo-
no significato grazie all’organiz-
zazione che viene loro data. La
proiezione di relazioni virtuali ri-
chiede la capacità di individuare
legami significativi tra fenomeni
apparentemente non collegati
tra di loro. Affrontare gli eserci-
zi di O. P. prepara ad utilizzare
questa funzione cognitiva anche
nella vita di tutti i giorni. Senza
la capacità di proiettare relazioni
virtuali si avrebbe una compren-
sione episodica della realtà; og-
Allegra massaia
Olio su tela, 1950
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...97
Powered by FlippingBook