QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
67
Febbre
Olio su tela, 1954
cambiabile) quando i punteggi otte-
nuti da un gruppo di soggetti sono
coerenti, stabili nel tempo e costanti
dopo molte somministrazioni e in as-
senza di cambiamenti evidenti quali
variazioni psicologiche e fisiche degli
individui che si sottopongono al test,
o anche dell’ambiente in cui questo
ha luogo; il coefficiente di affidabili-
tà esprime, quindi, il grado di fiducia
che è lecito riporre in un test, inteso
come strumento per una misurazio-
ne coerente e stabile.
Nel linguaggio testistico la validità,
invece, riguarda la significatività del
punteggio in un test, ossia ciò che il
punteggio del test veramente espri-
me. Volendo scegliere fra test che
misurano la stessa caratteristica psi-
cologica, consultando i rispettivi ma-
nuali dovremmo cercare di capire e
di trovare un criterio che ci orienti e ci
porti alla migliore decisione rispetto
al nostro scopo; in questo caso sce-
glieremo il test chemeglio garantisce
di valutare la caratteristica o l’insieme
delle caratteristiche che ci interessa-
no: per validità di un test, dunque, si