QUADERNO_33 - page 72

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
71
quali l’assistente sociale, l’inse-
gnante, lo psicologo e così via e
che richiedono pertanto frequen-
ti interazioni con gli altri.
5)
Area Intraprendente
: considera
professioni che si propongono
di esercitare influenza sugli altri,
quali il rappresentante di com-
mercio, l’addetto alle vendite,
l’agente immobiliare e così via e
che richiedono un elevato grado
di iniziativa.
6)
Area Convenzionale
: considera
professioni che richiedono di
operare con sistematicità al fine
di elaborare ed archiviare dati,
come il ragioniere, l’impiegato di
banca, il commercialista, ecc. e
che richiedono la conoscenza e
l’accettazione delle norme e delle
regole aziendali.
“Quanta fiducia ho inme? – versione
per adolescenti di età compresa fra i 15
e i 19 anni”
di Nota e Soresi (2003). La
versione che qui presentiamo è arti-
colata in quattro diversi fattori:
1
) il primo fattore risulta composto
da 7 item che si riferiscono alle
autovalutazioni espresse a pro-
posito della
fiducia nei confronti
delle proprie capacità di prendere
decisioni
(Es.: “So perfettamente
cosa debbo fare per poter pren-
dere delle decisioni”; “Se gli altri
mi conoscessero bene direbbero
di me che sono uno/a che crede
molto nelle proprie capacità deci-
sionali”; ecc.);
2
) il secondo fattore, che prevede
6 item, riunisce autovalutazioni
a proposito della
fiducia nei con-
fronti dellepropriecapacitàdi auto-
controllo emozionale
(Es: “Quando
mi impegno in qualcosa di nuovo
anche se provo ansia e un senso
di preoccupazione sono in grado
di controllarmi”; “Riesco a gestire
efficacemente le mie emozioni”;
ecc.);
3
) il terzo fattore è composto da 3
item che contengono afferma-
zioni a proposito della quantità
di
fiducia nei confronti delle pro-
prie capacità di portare a termine
compiti ed attività
(
perseveranza
).
Esemplificativi di questo fattore
sono item come “Se qualcosa mi
sembra troppo complicato non
provo nemmeno ad affrontarlo”;
“Quando provo ad imparare qual-
che cosa di nuovo, se non capisco
subito qualcosa tendo a cambiare
argomento”;
4
) ilquartofattore,formatoda4item,
si riferisce alla
fiducia nei confronti
delle proprie capacità di affrontare
con successo situazioni ed attività
diverse
(“Sono così sicuro/a delle
mie capacità che a volte mi piace
impegnarmi in cose anche molto
difficili”; “Penso di essere in grado
di imparare quasi tutto”; ecc.).
"Come mi comporto con gli altri?
– versione per adolescenti di età com-
presa fra i 15 e i 19 anni”
di Nota e
Soresi (2003). Questo questionario è
composto da due distinte scale di au-
tovalutazione contenenti gli stessi 24
item che descrivono diverse capacità
assertive. La prima si prefigge di met-
tere in evidenza la quantità di
disa-
gio
che i soggetti si riconoscono nel
momento in cui sarebbero chiamati
ad attuare comportamenti asserti-
vi, facendo riferimento ad una scala
Likert a 5 punti (1: nessun disagio;
2: poco disagio; 3: un certo disagio,
così-così; 4: abbastanza disagio; 5:
molto disagio), e la seconda punta a
raccogliere informazioni circa la
fre-
quenza
con cui gli stessi affermano di
ricorrere a reazioni di tipo assertivo,
facendo riferimento, anche in questo
caso, ad una scala Likert a 5 punti (1:
non èmai capitato di comportarsi nel
modo descritto; 2: quasi mai è capi-
tato; 3: è capitato qualche volta; 4: è
capitato abbastanza spesso; 5: capita
sempre). Le due distinte scale sono
entrambe articolate in cinque diversi
fattori:
1
) il primo fattore è composto da 5
item che si riferiscono ad autova-
lutazioni espresse a proposito del
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...97
Powered by FlippingBook