QUADERNO_33 - page 6

Editoriale
l numero 33 della rivista
Quaderni
di Orientamento
, si presenta in una
veste grafica che è stata rinnovata,
per due ragioni sostanziali. La prima
è quella di acquisire gli elementi
di riconoscibilità iconografica,
necessari a inquadrarla nel novero
delle altre pubblicazioni curate dal
Servizio istruzione, diritto allo
studio e cultura
, della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, come
l’Informascuole
, e le
Vie al futuro
.
L’altra ragione, di ordine funzionale,
è quella di rendere migliore
l’impaginazione e quindi la lettura
dei testi. Le sezioni sono rimaste
invariate, anche se maggiormente
caratterizzate dall’uso dei colori.
Le immagini, che sviluppano temi
o percorsi pittorici monografici,
valorizzano il notevole patrimonio
artistico del Friuli Venezia Giulia,
grazie anche alla apprezzata
collaborazione di Riccardo Toffoletti.
Questo numero viene aperto dal
ricordo dedicato allamemoria di
Maria Luisa Pombeni che, nel corso
degli anni, ha contributo con il suo
impegno e suoi articoli a dare lustro
a “
Quaderni di Orientamento
”, nella
consapevolezza di aver perso una
persona preziosa dal punto di vista
umano e professionale.
Gli altri contributi riguardano la
dispersione scolastica affrontata
da Fiorino Tessaro, dal punto di
vista delle competenze nei percorsi
formativi, la costruzione di significato
attraverso la narrazione delle fiabe
di Cappuccetto Rosso, curata da
Federico Batini.
Viene inoltre presentato, da Tiziana
Magro ed Eva Bassanese, un
esauriente excursus sulla figura dello
psicologo scolastico nei vari Paesi
europei, mentre Jael Kopciowski
descrive il metodo Feurstein e le sue
possibili applicazioni nei contesti
educativi.
La sezione
Orientamento e Scuola
si conclude con un contributo di
Eva Pertoldi che prende in esame
i vari e numerosi strumenti per
l’orientamento e la loro possibile
applicazione nei diversi contesti.
Spazio aperto
è dedicato ai Cliché
del multiculturalismo esaminati da
Davide Zoletto, infine la sezione
Informa
presenta il contributo di due
esperienze pratiche di laboratori per
studenti realizzate nell’ambito dei
progetti per contrastare la dispersione
scolastica, finanziati con il contributo
del Servizio istruzione e orientamento.
I
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
33
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...97
Powered by FlippingBook