I n f o rma
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
Si evidenzia come i ragazzi ab-
biano trovato interessante il pro-
getto nella sua globalità, a par-
tire dalla giornata riservata alla
presentazione delle professioni
in ambito scientifico e della ri-
cerca; hanno partecipato attiva-
mente con domande e richieste
di chiarimenti rivolte soprattutto
al mondo della ricerca nel con-
testo italiano, europeo/extra eu-
ropeo; con chiari riferimenti
anche all’aspetto economico,
ma con un interesse preciso alle
pubblicazioni che sembrano es-
sere di scarso rilievo per l’am-
bito della ricerca in Italia mentre
all’estero costituiscono una
parte rilevante dell’economia.
Si rileva la particolare impor-
tanza che riveste la presenza dei
docenti alle fasi laboratoriali,
ma anche alla parte riservata
alla discussione. Questo, infatti,
permette un confronto tra do-
centi e ricercatori, ma offre
anche la possibilità di rifarsi agli
argomenti trattati per un am-
pliamento in classe.
È stata fondamentale la capacità
di lavorare in gruppo, di condi-
videre l’esperienza,dal momento
che la scuola offre raramente
occasioni di questo tipo, mentre
nel campo della ricerca è fonda-
mentale questa modalità di ope-
rare.
Nella giornata conclusiva di re-
stituzione dell’esperienza è stato
interessante rilevare come il
gruppo sia stato fortemente pro-
positivo:
a) nell’allargare i temi proposti
per la ricerca;
b) nella richiesta di suddividere
in almeno due mattinate le
fasi laboratoriali e i focus di
discussione;
c) di poter effettuare delle uscite
sul territorio per poter vedere
personalmente dove le mo-
dalità presentate vengono at-
tuate;
d) poter avere un, anche breve,
momento pratico di affianca-
mento con i ricercatori nel
loro laboratorio;
e) l’ampliamento delle figure
professionali
nell’ambito
della ricerca che prendano in
considerazione altri ambiti
scientifici.
Laura Boso, Paola Buccaro
Centro regionale di Orientamento
Pordenone
84
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
Albino Lucatello, Terremotata a Grado, 1977, carboncino su
carta, 100 x 70 cm