Progetto2 - page 89

QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
87
tenze, affinare delle capacità che
permettano di rispondere alle do-
mande e alle variabili che si pre-
senteranno.
Quali sono queste abilità? Con
un occhio alle grandi religioni che
continuano a resistere a distanza
di secoli ed un altro alle più affer-
mate aziende del mercato glo-
bale, gli autori individuano una
serie di punti cruciali.
Base di partenza è capire chi si è,
avere chiari i propri obiettivi, svi-
luppare le proprie competenze e
decidere a quale settore e tribù
del mercato ci si vuole rivolgere.
Nell’ultima parte del libro, viene
dato spazio a tutta quella parte
del business che si nutre di moti-
vazioni, che è in grado di susci-
tare emozioni, che sa condivi-
dere e relazionarsi e che è ca-
pace di stringere alleanze e non
ultima, la capacità di narrare e di
narrarsi.
Il libro, che oscilla tra una spre-
giudicatezza spiazzante ed una
visione del mondo lucida, con-
creta, oggettiva dalla quale è dif-
ficile prendere le distanze, è ricco
di esempi e citazioni spesso dissa-
cranti e semplicistiche, afferma-
zioni talvolta disordinate e disso-
nanti tra loro, ma che spingono a
riflettere, a cercare i propri punti
fermi, per non sentire in questa
operazione, una deriva verso il
disfacimento, per non essere tra-
volti dal vortice di questa destrut-
turazione, nel quale gli autori ci
spingono.
Forse, la forza di questo libro è
proprio nell’operazione di rottura
con il passato ed in questa fasti-
diosa negazione del bisogno di
certezze e di sicurezze, in questo
accogliere senza se e senza ma
lo sgretolarsi del presente, in
questa assenza di moralismo e di
slancio etico, elementi che co-
gliamo sempre più spesso anche
nel quotidiano, nel confronto con
i giovani, con la scuola, con la so-
cietà.
Laura Ustulin
Libri • la recensione
Albino Lucatello, Tramonto sul Tagliamento, 1967, olio su tela, 50 x 70 cm
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92
Powered by FlippingBook