qdo29 - page 96

92
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
NOI FUTURI MIGRANTI
le, sociale e personale, al fine di
creare le basi dell’identità pro-
fessionale. Gli interventi realiz-
zati hanno rappresentato il
primo passo di un percorso che,
partendo dalle capacità degli
alunni, italiani e stranieri, di
conoscere se stessi e gli altri e di
condividere vissuti ed emozio-
ni, passando attraverso la cono-
scenza dell’ambiente in cui
vivono, dei mutamenti cultura-
li, socio economici e delle offer-
te formative, li porti ad essere
protagonisti di un personale
progetto di vita e a partecipare
allo studio ed alla vita familiare
e sociale in modo attivo, parita-
rio e responsabile (Art. 1 Diret-
tiva del Ministero della Pub-
blica Istruzione n. 487 del
06/08/97).
Inoltre, la presenza della media-
trice culturale, a supporto degli
psicologi, voleva rappresentare,
indipendentemente dalla sua
nazionalità, un modello positi-
vo di persona che pur avendo
vissuto la doppia esperienza
dello sradicamento dal proprio
Paese d’origine e dell’inseri-
mento e adattamento in uno
nuovo, è riuscita a discostarsi
dall’immagine negativa stereo-
tipata dello straniero immigrato
e a collaborare con gli insegnan-
ti e gli operatori portando dei
contributi teorici, e non solo,
all’interno della scuola.
DIFFICOLTÀ
E INNOVAZIONI:
IL METODO
PARTECIPATO
COME STRUMENTO
DI APPRENDIMENTO
PER GLI ATTORI
Durante la realizzazione del
progetto sono state molte le dif-
Aereo, al 1° Circuito Aereo Internazionale (Brescia 1909)
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,...110
Powered by FlippingBook