89
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
tutti i partner, si è voluto, da un
lato, completare questa ricogni-
zione al fine di individuare sia
le offerte e le richieste del terri-
torio rispetto alle cittadine stra-
niere, sia i loro bisogni e compe-
tenze, sperimentando l’inseri-
mento lavorativo di alcune
donne immigrate presso realtà
di servizio locale (come le stesse
scuole, la biblioteca, la ludoteca,
l’informagiovani, il consultorio
familiare) con lo strumento
della borsa lavoro. Dall’altro, si
voleva realizzare un’azione spe-
rimentale di orientamento degli
adulti parallela a quella dei
minori, che desse ai diversi
componenti della famiglia la
possibilità di costruire in modo
personalizzato l’iter scolastico,
formativo o professionale più
adeguato alla loro situazione, a
partire dalla conoscenza delle
numerose possibilità messe in
campo dal sistema formativo
attuale.
LA FASE DELLA
RACCOLTA
DEI BISOGNI:
I RISULTATI
DEL QUESTIONARIO
Come sopra specificato, il que-
stionario è stato distribuito
durante incontri con le famiglie
dei minori iscritti alle scuole
locali primarie e secondarie di
primo grado, dedicati a singole
etnie. I questionari erano stati
redatti in forma bilingue e com-
prendevano 83 domande, che
spaziavano dalla conoscenza
delle condizioni di vita della
famiglia nel Paese di origine al
loro livello di integrazione e
qualità della vita a Monfalcone,
la loro storia e il loro progetto
migratorio, il livello scolastico
dei loro figli e le conoscenze di
italiano di tutta la famiglia, le
loro aspettative sul futuro dei
figli e altre domande circa il loro
rapporto con la religione e
anche la medicina “occidenta-
le”. I questionari raccolti, validi
per l’elaborazione statistica,
sono stati 42. Di seguito sono
state analizzate brevemente solo
le questioni più importanti ai
fini di questo articolo, facendo
riferimento alle etnie maggior-
mente presenti a Monfalcone e,
in generale, sul territorio regio-
nale: quelle rappresentate dalle
famiglie provenienti dal Nord
Africa, dall’Est Europa e dal
Bangladesh.
Per quanto riguarda i sentimen-
ti delle famiglie verso il loro
Paese d’origine e verso il Paese
ospitante, ci limiteremo a dire
che, mentre i genitori provenien-
Orientamento e Società
Ritratto di donna