102
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
Informa
in diversi contesti (scuole,
Agenzie per l’impiego, servizi
regionali e provinciali per l’O-
rientamento, Formazione e
sviluppo lavorativo, Informa-
giovani, aziende, ecc.) me-
diante progetti e interventi di
accompagnamento e pro-
mozione dell’Orientamento
scolastico e professionale nei
momenti di transizione scuola-
scuola e scuola-lavoro, e con
interventi di sostegno orienta-
tivo per l’intero arco di vita.
Master di II livello:
Funzionari delle Amministra-
zione Pubbliche e responsabi-
li dell’Orientamento nella
Scuola Secondaria Superiore
saranno in grado di progetta-
re, applicare e migliorare i
sistemi innovativi nell’ambito
dell’Orientamento e della
Formazione.
f) OBIETTIVI FORMATIVI
Corsi di perfezionamento:
- individuare una rete di
collaborazione Scuola-U-
niversità; migliorare i pro-
cessi in tema di orienta-
mento, continuità e quali-
tà dei processi formativi in
collaborazione con la
scuola; individuare i mo-
delli istituzionali per la col-
laborazione tra la Scuola
e l’Università; realizzare
una rete di scuole nelle
quali si integrino le propo-
ste progettuali approvate
dal bando per una rete di
collaborazione Scuola-
Università
- approfondire gli aspetti te-
orici, tecnici e pratici alla ba-
se dell’organizzazione mo-
dulare e flessibile della didat-
tica e dei processi di Orien-
tamento formativo neces-
sari per incrementare la pro-
duttività quali-quantitativa
del sistema scolastico
- acquisire le abilità profes-
sionali necessarie alla pro-
grammazione, attuazione
e verifica di interventi di O-
rientamento formativo con
particolare attenzione al-
l’acquisizione delle cono-
scenze, delle abilità e delle
competenze necessarie al-
l’analisi dell’indecisione e
allo sviluppo di adeguate
strategie di problem solving
professionale.
Master di I livello:
- acquisire competenze ine-
renti alle seguenti temati-
che: aspetti generali e pro-
cessi di Orientamento, ac-
coglienza, informazioni, bi-
lancio, assessment, counse-
ling individuale e di grup-
po, tecniche di transizione,
progettazione
- fornire elementi fondamen-
tali di teoria e di ricerca
relativi alle basi verificabili
nell’Orientamento degli
adolescenti.
Master di II livello:
- acquisire competenze per
progettare, realizzare e
coordinare strutture e atti-
vità nell’ambito dell’Orien-
tamento e della Forma-
zione anche attraverso la
conoscenza e la sperimen-
tazione di strumenti e di
sistemi di verifica per valu-
tare l’impatto e la fattibilità
- promuovere e facilitare
raccordi tra la scuola, il ter-
ritorio, le culture giovanili, il
mondo del lavoro e delle
professioni; consolidare e
sviluppare le capacità di
elaborazione di un proget-
to personale da parte dei
giovani in direzione sia del-
la formazione che della
professionalizzazione; solle-
citare e promuovere lo svi-
luppo, da parte di tutti gli
insegnanti della scuola,
della valenza orientativa
delle singole discipline; pro-
muovere ed organizzare,
con il supporto di esperti, ini-
ziative di sviluppo delle
competenze di autorienta-
mento, di accesso autono-
mo all’informazione, di self
presentation; monitorare e
valutare la qualità e l’effica-
cia delle azioni realizzate;
garantire che ogni azione
orientativa sia rigorosamen-
te mirata alla valorizzazione
delle vocazioni autentiche
dei giovani, con esclusione
di ogni altro interesse.
g) MONTE ORE E CREDITI FOR-
MATIVI TOTALI
Corsi di perfezionamento:
160 ore,
16 CFU
1500 ore,
60 CFU
120 ore,
20 CFU
Master di I livello:
1500 ore,
60 CFU
Master di II livello:
1500 ore,
60 CFU
h) TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’
FORMATIVE
Corsi di perfezionamento:
- didattica d’aula, project
work, attività situata, elabo-
rato finale
- studio individuale, elabora-
to finale
- didattica d’aula, tirocinio,
studio individuale, seminari
monotematici e congressi,
elaborato finale.
Master di I livello:
- didattica d’aula, tirocinio,
studio individuale, elabora-
to finale
- didattica d’aula e a distan-
za, tirocinio, studio indivi-