101
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
•
Operatori esperti in tecniche
e metodi di Orientamento
(Università di Cagliari)
•
Basi verificabili nell’Orienta-
mento degli adolescenti (Uni-
versità di Roma 3)
Master di II livello
•
Mediatore per l’Orientamen-
to (Università di Roma “La
Sapienza”)
•
Coordinatori di attività di O-
rientamento (Università di Pa-
via).
RISULTATI RILEVANTI
EMERSI
a) FACOLTÀ EROGANTE
Corsi di perfezionamento:
- Scienze della Formazione
- Interfacoltà
- Psicologia
Master di I livello:
Scienze della Formazione
Master di II livello:
Lettere e Filosofia
Psicologia
b) MODALITÀ DIDATTICHE
Implementazione dei percorsi
formativi con modalità didat-
tica in parte in presenza in
parte a distanza.
c) REQUISITI DI ACCESSO
Corsi di perfezionamento e
Master di II livello:
Tutte le lauree del vecchio
ordinamento e le classi di lau-
rea triennale e specialistica
del nuovo ordinamento.
Master di I livello:
- Scienze della Formazione,
Psicologia, Scienze Politi-
che
- Laurea di 1° livello, speciali-
stica o laurea del vecchio
ordinamento in qualsiasi
disciplina.
d) MODALITÀ DI SELEZIONE
Corsi di perfezionamento:
- analisi del curriculum vitae
et studiorum
- iscrizione diretta ed auto-
matica (per il corso in
modalità a distanza)
- screening dei curricula, tesi,
pubblicazioni, esperienze
professionali maturate nel-
l’ambito specifico, altri titoli
che il candidato ritenga
utili.
Master di I livello:
- valutazione dei titoli, prova
attitudinale, accertamento
della conoscenza di una
lingua straniera, colloquio
motivazionale
- iscrizione diretta ed auto-
matica (per il corso in
modalità a distanza).
Master di II livello:
- analisi del curriculum vitae
et studiorum
- colloquio.
e) PROFILI E SBOCCHI PROFES-
SIONALI
Corsi di perfezionamento:
Insegnanti in servizio presso la
scuola primaria e le scuole
secondarie o laureati che
aspirano al ruolo.
Master di I livello:
L’operatore esperto in tecni-
che e metodi di Orienta-
mento è in grado di operare
Informa
Con cavalletto e scatola dei colori, Clastra, Valli del Natisone