100
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
Informa
LA FORMAZIONE
UNIVERSITARIA
POST LAUREAM
NELL’AMBITO
DELL’
ORIENTAMENTO
IN ITALIA
INDAGINE
DELLA SOCIETÀ
ITALIANA PER
L’ORIENTAMENTO
PREMESSA
La Società Italiana per l’Orien-
tamento (SIO, sito internet www.
sio-online.it) tramite la sua azio-
ne di ricerca scientifica e di dif-
fusione di prassi di qualità si pro-
pone gli obiettivi di:
•
promuovere il riconoscimento
del ruolo e la specificità
dell‘Orientamento scolastico-
professionale;
•
promuovere la regolamenta-
zione della professione di O-
rientatore.
A tale scopo sono sorti nell’am-
bito della Società diversi gruppi
di lavoro: dal 2005 il gruppo “La
Formazione universitaria post
lauream nell’ambito dell’Orien-
tamento in Italia” si prefigge di
monitorare l’offerta formativa
attivata dalle Università Italiane
in materia di Orientamento.
Anche nel 2006 è stata attuata
l’indagine con lo scopo di indivi-
duare i corsi di perfezionamento
e i master di I e II livello realizzati
nell’a.a. 2005/06 e, limitatamen-
te ai percorsi di II livello, confron-
tarne le offerte formative nell’ot-
tica di definire degli standard
formativi per il riconoscimento
delle competenze del professio-
nista
dell’Orientamento.
Il
Comitato di coordinamento uni-
versitario -composto dai rappre-
sentanti degli atenei italiani ove
sono implementati i master in
Orientamento- ha concordato e
sottoscritto i criteri di accredita-
mento di tali percorsi formativi:
•
Requisiti di accesso
Corso di studi Universitari di 5
anni (regolazione attraverso un
sistema di crediti e debiti in base
alla classe di provenienza)
•
Crediti Formativi Universitari
totali
60 CFU
•
Tipologia delle attività forma-
tive
DIDATTICA FRONTALE 1200 ore
(48 CFU)
TIROCINIO/STAGE 250 ore
(10 CFU)
ELABORATO FINALe 50 ore
(2 CFU)
•
Certificazione delle seguenti
competenze
- Accoglienza
- Erogazione di informazioni
orientative
- Bilancio
- Assessment psico-sociale
- Assessment delle compe-
tenze
- Counselling/consulenza
individuale e di gruppo
- Supporto nelle fasi di trans-
izione.
METODOLOGIA
D’INDAGINE
L’indagine, condotta on line su
tutte le Università italiane ad
esclusione dei Politecnici (fonte:
Miur), ha previsto la rilevazione -
attraverso una scheda apposi-
tamente predisposta- di infor-
mazioni relative a 4 aree:
- dati generali dell’Ateneo
(sede, indirizzo, sito internet)
- dati generali del corso/master
(denominazione, tipologia, in-
dirizzo, sito internet, Facoltà/
Dipartimento di afferenza, e-
ventuale partenariato interno
ed esterno alle strutture uni-
versitarie)
- descrizione specifica del cor-
so/master (direttore/ respon-
sabile, comitato scientifico,
referente, attestato/titolo rila-
sciato, titoli di accesso, requi-
siti di accesso, disponibilità ed
eventuali riserve di posti, crite-
ri/modalità di selezione, profilo
e sbocchi professionali, costi e
finanziamenti, eventuali in-
compatibilità,
accre-
ditamenti e certificazione
della qualità, modalità di
pubblicizzazione)
- organizzazione didattica (o-
biettivi formativi, CFU, durata,
ripartizione di ore e crediti per
tipologia di attività formative,
giorni e ore in cui viene effet-
tuato, numero di docenti interni
e esterni,attività/ moduli forma-
tivi previsti, verifica finale).
ANALISI DEI DATI
Sono state raccolte le informa-
zioni inerenti ai seguenti percorsi:
Corsi di perfezionamento
•
L’Orientamento Formativo a
scuola (Università di Padova)
•
Didattica Modulare e dell’O-
rientamento (Università di Ro-
ma 3)
•
Orientamento formativo e
Web (Università di Udine)
Master di I livello