96
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
Informa
ORIENTAMENTO
A SCUOLA PER
VALORIZZARE
LA PERSONA
IL SOGGETTO
DEVE ESSERE
CONSAPEVOLE
DELL’IMPORTANZA
DELLA VITA E DEL
PROPRIO RUOLO
PERSONALE
E SOCIALE
L’Istituto Comprensivo di Azzano
Decimo, (Pn) costituitosi nel set-
tembre 1999, ha attuato e volu-
to, nel corso degli anni, numero-
se e significative modifiche atte
a farlo divenire una realtà scola-
stica profondamente ancorata
a scelte educative forti, ma
altrettanto concretamente pron-
ta a rispondere, di anno in anno,
alle sollecitazioni esterne dell’u-
tenza, alle nuove proposte inter-
ne del corpo docente nonché,
con gradualità, alle periodiche
richieste del Sistema Scolastico
Nazionale. Percorso questo, non
privo di ostacoli ma che, fra le
scelte educative ha da sempre
avuto quella di “
valorizzare la
persona come soggetto attivo e
consapevole dell’importanza
della vita e del proprio ruolo per-
sonale e sociale
”.
Ciò rappresenta la volontà di
accogliere ogni alunno dei tre
ordini di scuola, e farlo diventare
attore e protagonista nella
costruzione di quello che diven-
ta il proprio Progetto di vita sia
dal punto di vista dell’acquisizio-
ne delle competenze, sia sotto
l’aspetto formativo più generale.
L’offerta formativa quindi, non
poteva che prevedere anche
attività di
orientamento
per fa-
vorire e motivare scelte future
consapevoli, attraverso la cono-
scenza di sé, degli altri e del con-
testo. Se è ormai chiarito che l’o-
rientamento non consiste soltan-
to nelle scelte di un indirizzo
Scolastico o di formazione pro-
fessionale al termine del ciclo di
istruzione di base, allora risulta
senz’altro più semplice com-
prendere perché nel nostro
Istituto, da alcuni anni, sta
cominciando ad avere “succes-
so” l’idea di estendere, antici-
pando alle ultime tre classi della
Scuola Primaria, la possibilità di
accedere all’opportunità di par-
tecipare al “
Progetto Orienta-
mento
”. Inizialmente hanno
scelto di aderire al progetto solo
alcune classi che sono involon-
tariamente diventate “classi
pilota”. Sono state esperienze
positive per studenti e insegnan-
ti le quali, supportate dal Servizio
Regionale per l’Orientamento
(Centro di Pordenone), hanno
attuato il percorso di formazione
e lavorato con i propri alunni.
Nella Scuola Primaria, l’attuazio-
ne delle azioni di orientamento,
si avvale di un
modello operati-
vo
che permette di entrare, a
seconda delle varie fasi di cre-
scita e sviluppo, nell’ambito del-
l’
autoconoscenza
in approccio
al mondo esterno; si utilizzano sti-
moli e strumenti attraverso i quali
l’alunno si trova costantemente
al centro e col suo agire pensa a
se stesso come studente e a se
stesso in relazione agli altri. Non si
tratta di una attività “
specia-
le
”,anche se certamente si diversi-
fica dalle consuete attività di clas-
se, bensì di un percorso trasversale
che dimostra la sua efficacia in
quanto spazio di riflessione.
Il lavoro di gruppo centrato sul
compito (secondo la metodolo-
gia della prof.ssa M.L. Pombeni
dell’Università di Bologna) si
basa sulla successione delle
seguenti fasi:
1) RICOSTRUZIONE
Metodologia: consentire l’espo-
sizione delle proprie idee su un
compito specifico.
Risultato: acquisizione della con-
sapevolezza del proprio pensie-
ro circa quel compito Specifico.
2) ALLARGAMENTO
Metodologia: consentire il con-
tatto con idee diverse su uno
stesso compito specifico.
Risultato: ampliamento del pro-
prio pensiero e interpretazione
circa quel compito specifico.
3) COPING
Metodologia: consentire di af-
frontare situazioni critiche.
Risultato: acquisizione di elabo-
rare strategie risolutive o riduttive
della situazione critica.
Risulta indispensabile che l’in-
segnante, cui spetta il ruolo di
conduttore
, dimostri un atteg-
giamento di congruenza, em-
patico e avalutativo; regoli inol-
tre i turni della comunicazione, i
contenuti e i tempi e possegga
competenze nell’area della co-
municazione (per codifica e
decodifica), nell’area della ge-
stione dei gruppi (per garantire
la libertà di espressione dei par-
tecipanti e per la creazione di
un clima positivo); nell’area
socio-educativa (per mantene-
re alto il livello di attenzione e
motivazione e utilizzare meto-